Descrizione
I edizione
ANNO SCOLASTICO 2015.2016
Mercoledi 1 giugno, alle ore 18.00 al Teatro Ponchielli, le scuole selezionate presenteranno i loro lavori.
L’ingresso è libero e aperto a tutti.
Il Festival del Laboratorio Teatrale nelle Scuole nasce sette anni fa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e Agiscuola con lo scopo di monitorare i laboratori teatrali nelle scuole secondarie di II° nella città di Roma.
Da quest’anno il MIUR ha deciso, in via esperienziale, di coinvolgere anche altre due città del nord e del sud Italia: Cremona e Cosenza.
Con questa premessa, la direzione regionale del MIUR per la Lombardia, l’Agiscuola, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona con la Fondazione Teatro Ponchielli, con il patrocinio l’Assessorato allo Sviluppo e all’Istruzione del Comune di Cremona, hanno organizzato, per l’anno scolastico in corso, la prima edizione del Festival del laboratorio teatrale nelle scuole rivolto alle scuole secondarie di II grado di Cremona e provincia.
La Giuria del Festival, formata da Stefano Losurdo (Segreterio Regionale Agis), Paola Coelli (Segretario Artistico Prosa – Fondazione Teatro A. Ponchielli) e Simona Chinelli (Ufficio Scolastico Regionale), ha esaminato gli otto progetti candidati selezionandone tre come da regolamento.
Ecco di seguito il verbale della Giuria del Festival.
VERBALE
La prima edizione del Festival del Laboratorio Teatrale nelle Scuole, riferita all’anno scolastico 2015.2016, ha visto l’adesione dei seguenti progetti:
1) LICEO DELLE SCIENZE UMANE SOFONISBA ANGUISSOLA DI CREMONA
Classe IV CCOM e Cooperativa Agropolis di Cremona
Inevitabilmente differente
2) LICEO DELLE SCIENZE UMANE SOFONISBA ANGUISSOLA DI CREMONA
Classi IV CLSU e V CCOM
Islatemuda
3) LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO DANIELE MANIN DI CREMONA
Gruppo Interclasse
La lunga notte di Alcesti
4) I. I. S. GHISLERI – SEZIONE BELTRAMI DI CREMONA
Gruppo Teatrale Studentesco Colpo di scena
Labyrinthi
5) FONDAZIONE FIDES ET RATIO – LICEO LINGUISTICO W. SHAKESPEARE DI CREMA
Progetto trasversale dalla classe I alle classe V
The tempest
6) I. I. S. EINAUDI DI CREMONA
Classe VBS e utenti del Centro Diurno Disabili della Copp. Il Gabbiano di Pontevico
Perché la maschera si porta e la porta non si maschera
7) I. I. S. EINAUDI DI CREMONA
Classe IVAS e utenti del Centro Socio Educativo e Servizio Formazione all’Autonomia della Cooperativa Agropolis di Cremona
Siamo chi siamo
8) POLO PROFESSIONALE PROVINCIALE ALA PONZONE CIMINO – MARAZZI DI CREMONA
Classe IV MMT
Juliet and Romeeo a love in Rio
In data 19 maggio 2016 la Giuria del Festival composta da
Stefano Losurdo (Segreterio Regionale Agis)
Paola Coelli (Segretario Artistico Prosa – Fondazione Teatro A. Ponchielli)
Simona Chinelli (Ufficio Scolastico Regionale)
si è riunita per deliberare i tre selezionati.
PREMESSA
Consideriamo l’attività di laboratorio teatrale in ambito scolastico un momento formativo importante e per questo tutte le scuole che hanno presentato i propri progetti meritano il nostro apprezzamento.
Non è stato semplice, inoltre, esprimere preferenze perché ogni progetto ha una sua particolarità e valenza ma il Regolamento del Festival prevede la selezione di tre progetti ed a questo ci siamo attenuti.
Alla luce di questo la Giuria ha espresso parere favorevole ex equo per i seguenti tre progetti:
LICEO CLASSICO E LICEO LINGUISTICO DANIELE MANIN DI CREMONA
Gruppo Interclasse
LA LUNGA NOTTE DI ALCESTI
Per la longevità del progetto teatrale Leggere il Teatro nato, all’interno della scuola, nel 1996 e ad oggi ancora attivo.
Per lo studio e l’approfondimento sui testi classici e contemporanei e, in particolar modo, per aver focalizzato tale studio sulle figure femminili nella classicità.
Per la gestione competente della dimensione culturale nell’affrontare un tema sicuramente archetipale.
I. I. S. EINAUDI DI CREMONA
Classe IVAS e utenti del Centro Socio Educativo e Servizio Formazione all’Autonomia della Cooperativa Agropolis di Cremona
SIAMO CHI SIAMO
Per l’ideazione di un laboratorio teatrale integrato con una cooperativa sociale e la metodologia utilizzata nella realizzazione dello stesso.
Per i meritevoli obiettivi del progetto e il percorso coerente con le finalità didattiche della scuola.
Per le tematiche adolescenziali affrontate con senso e delicatezza nella originale stesura del testo.
POLO PROFESSIONALE PROVINCIALE ALA PONZONE CIMINO – MARAZZI DI CREMONA
Classe IV MMT
JULIET AND ROMEEO A LOVE IN RIO
Per i pregevoli obiettivi descritti nella presentazione del progetto e raggiunti dalla classe durante il percorso laboratoriale.
Per la valenza didattica del lavoro svolto che ha visto l’integrazione di più discipline fra cui l’utilizzo della lingua inglese.
Per l’idea originale del testo costruito in sinergia fra studenti e docenti.
Nome stagione
Eventi e concerti 2015-201601.06.2016 - h.18:00
Teatro Amilcare Ponchielli