Descrizione
commedia lirica in tre atti su libretto di Arrigo Boito
tratto dalla commedia Le allegre comari di Windsor e da Enrico IV di William Shakespeare
musica Giuseppe Verdi
Interpreti:
Alberto Gazale (Sir John Falstaff), Paolo Ingrasciotta (Ford), Oreste Cosimo (Fenton),
Ugo Tarquini (Dott. Cajus), Cristiano Olivieri (Bardolfo), Pietro Toscano (Pistola),
Sarah Tisba (Mrs Alice Ford), Maria Laura Iacobellis (Nannetta),
Daniela Innamorati (Mrs Quickly), Caterina Piva (Mrs Meg Page)
Marcello Mottadelli, direttore
Roberto Catalano, regia
NUOVO ALLESTIMENTO
Scarica il file mp3 "Aperitivo con l’Opera" di Falstaff
DIRITTO DI CRITICA
Fino a martedi 18 dicembre 2018 sarà possibile votare, attraverso il sito del quotidiano La Provincia di Cremona, le recensioni di Falstaff scritte dai ragazzi che hanno partecipato a Diritto di critica.
Giuseppe Verdi, alla fine della sua lunga e prolifica carriera, torna all’amato filone shakespeariano, per scrivere un opera a dir poco geniale. Falstaff è un addio vitale e gioioso al teatro, con una «fuga buffa» per decretare con non poca saggezza che «tutto nel mondo è burla». Con un nuovo allestimento, il giovane a palermitano Roberto Catalano, che ha già all’attivo alcune intriganti e apprezzate regie, debutta nel circuito di OperaLombardia. Sempre fedele al libretto e custode della partitura musicale, Catalano è una delle più interessanti nuove voci teatrali di oggi. A dialogare con lui il Maestro Marcello Mottadelli, attualmente direttore artistico dell’Opera Nazionale di Bucarest, noto per le sue vivaci interpretazioni verdiane.
Le altre recite:
9 e 11 novembre – Teatro Sociale di Como
16 e 18 novembre – Teatro Grande di Brescia
7 e 9 dicembre – Teatro Donizetti di Bergamo
14 e 16 dicembre – Teatro Fraschini di Pavia
Nome stagione
Stagione 2018-201930.11.2018 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli
02.12.2018 - h.15:30
Teatro Amilcare Ponchielli