Descrizione
MONTEVERDI A SAN MARCO
musiche di C. Monteverdi, B. Marini
ENSEMBLE ODHECATON
Paolo Da Col, direzione
Alessandro Carmignani, Matteo Pigato, Andrea Arrivabene, Gianluigi Ghiringhelli, controtenori
Alberto Allegrezza, Gianluca Ferrarini, Raffaele Giordani, Vincenzo Di Donato, tenori
Marco Scavazza, baritono
Giovanni Dagnino, Marcello Vargetto, bassi
Giorgio Fava, violino
Doron Sherwin, cornetto
Giangiacomo Pinardi, arciliuto
Cristiano Contadin, violotto
Deniel Perer, organo
Programma:
Biagio Marini (1594-1663)
Sinfonia Quinto Tuono
(Per ogni sorte di stromento musicale […] Sonate da Chiesa, e da Camera […] Opera XXII, Venezia 1655)
Claudio Monteverdi (1567- 1643)
Christe, adoramus te (1620), a 5 voci e organo
(G. C. Bianchi, Libro II de motetti a 5, Venezia 1620)
Messa a quattro voci da capella, a 4 voci e organo
(Messa a quattro voci et Salmi […] con le Letanie della B.V., Venezia 1650)
Kyrie
Gloria
Salve Regina [II], a 3 voci e organo (Venezia c. 1650)
Credo
Deus tuorum militum, inno con due violini
(da Selva morale e spirituale, Venezia 1641)
Sanctus
Agnus Dei
Nicolò Corradini (fine XVI sec. – 1646)
Suonata in risposta La Golferamma
(da Primo Libro de Canzoni Francese a 4 e alcune Suonate, Venezia 1624)
Claudio Monteverdi
Cantate Domino, a 6 voci e organo
(da Libro II de motetti a 5)
Biagio Marini
Sinfonia Terzo Tuono
Claudio Monteverdi
Laetaniae della Beata Vergine, a 6 voci e organo
(da Messa a quattro voci et Salmi)
Sfoglia il programma di sala
Fondato sulla declamazione attenta della parola e su una lettura espressiva della polifonia, lo storico ensemble Odhecaton, fondato vent’anni fa da Paolo Da Col, esegue le opere religiose composte da un Monteverdi maturo per la Basilica di San Marco a Venezia, dove egli divenne maestro di cappella nel 1613. Emerge il contrasto dei due volti della sua scrittura musicale sacra: lo stile antico, ossia lo stile osservato ‘da capella’, e lo stile moderno, cioè la scrittura concertata e il canto a voce sola. Un contrasto di pura bellezza.
Nome stagione
Monteverdi Festival 201917.05.2019 - h.21:00
Chiesa di S.Marcellino