Descrizione
di Luigi Pirandello
adattamento e regia Carlo Cecchi
con Carlo Cecchi, Angelica Ippolito, Gigio Morra, Roberto Trifirò
scene Sergio Tramonti
costumi Nanà Cecchi
luci Camilla Piccioni
Sfoglia il programma di sala
Fino a mercoledì 27 febbraio sarà possibile votare, attraverso il sito del quotidiano La Provincia di Cremona, le recensioni di Enrico IV scritte dai ragazzi partecipanti a Diritto di critica.
Le maschere, la follia e il teatro nel teatro. Carlo Cecchi è Enrico IV di Luigi Pirandello, uno studio sul significato della pazzia e sul rapporto, complesso e inestricabile, tra personaggio e uomo, finzione e verità.
Non a caso, infatti, Pirandello non svela mai il vero nome del personaggio di Enrico IV, che finisce vittima dell’impossibilità di adeguarsi a una realtà che non gli si confà più, stritolato nel modo di intendere la vita di chi gli sta intorno.
Con Enrico IV Cecchi torna a Luigi Pirandello dopo i memorabili allestimenti di L’Uomo, la bestia e la virtù e Sei personaggi in cerca d’autore.
Enrico IV è una pietra miliare del teatro pirandelliano e della sua intera poetica, dato che porta in scena i grandi temi della maschera, dell’umorismo, dell’identità e del rapporto tra forma e vita, sullo sfondo della contraddittorietà tragicomica della nostra esistenza.
Il testo narra la vicenda di un uomo che da circa vent’anni veste i panni dell’imperatore Enrico IV, prima per vera pazzia, poi per abile inganno per simulare una nuova vita, e infine per drammatica costrizione e diventa così l’emblema del legame pirandelliano tra maschera e realtà.
Nome stagione
Stagione 2018-201905.02.2019 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli
06.02.2019 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli