Descrizione
EDIPO RE – EDIPO A COLONO
di Sofocle traduzione Dario Del Corno
regia Andrea Baracco (Edipo Re) Glauco Mauri (Edipo a Colono)
con Glauco Mauri, Roberto Sturno
e con Mauro Conte, Laura Garofoli, Barbara Giordano, Mauro Mandolini, Laurence Mazzoni, Woody Neri, Paolo Benvenuto Vezzoso
musiche (Edipo a Colono) Germano Mazzocchetti
elementi sonori (Edipo Re) Giacomo Vezzani
scene e costumi Marta Crisolini Malatesta
A distanza di vent’anni la Compagnia Mauri Sturno torna a mettere in scena i due capolavori di Sofocle, per analizzare più compiutamente il mito immortale di Edipo, affidando la regia a due diversi registi: Glauco Mauri, per Edipo a Colono e Andrea Baracco per Edipo Re.
Due registi, due generazioni a confronto, esempio di collaborazione e di continuità, oltre che condizione indispensabile per il futuro del teatro.
Edipo re e Edipo a Colono sono due capolavori fondamentali nella storia dell’uomo, per gli interrogativi che pongono alla mente e per la ricchezza di umanità e di poesia che ci donano.
La storia di Edipo è la storia dell’uomo, perché racchiude in sé tutta la storia del suo vivere.
Edipo Re e Edipo a Colono sono due opere scritte in epoche diverse della vita di Sofocle ed è nell’ accostamento di questi due grandi testi in cui poeticamente si esprime e compiutamente si racconta la “favola” di Edipo alla ricerca della verità.
Alla fine del suo lungo cammino Edipo comprende se stesso, la luce e le tenebre che sono dentro di lui, ma afferma anche il diritto alla libera responsabilità del suo agire.
Edipo è pronto ad accettare tutto quello che deve accadere ed è pronto a essere distrutto purché sia fatta luce. Solo nell’ interrogarci comincia la dignità di essere uomini: è questo che Sofocle con la sua opera immortale dice a tutti noi.
Nome stagione
Stagione 2017-201826.02.2018 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli
27.02.2018 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli