Descrizione
Week-end 1 PADIGLIONE ITALIA
Evento EXPO
Danza, frottole e canti carnascialeschi in Italia tra ‘400 e ‘500
LA GIROMETTA
Marco Rosa Salva, flauti e maestro concertatore
Elena Bertuzzi, soprano
Ilaria Sainato, ricostruzione coreografica
Al tema dell’EXPO è dedicato l’ultimo concerto del Padiglione Italia, espressamente commissionato dal Festival, in un percorso nelle danze popolari e frottole del Rinascimento italiano, per intrecciare essenze e spezie in musica. Il Rostiboli gioioso, la Mazzacrocca e altre ancora, ricostruite da La Girometta attraverso i trattati coreutici dell’epoca, erano danze di ambientazione contadina, in cui l’esaltazione degli argomenti ‘bassi’ (il cibo, le allusioni sessuali, ecc.) rovesciava l’ordine sociale precostruito, topos tipico della commedia dell’arte. Balli popolareschi, ma eseguiti in ambienti raffinati, quale ad esempio la corte dei Gonzaga a Mantova. Il rapporto tra musica e cibo – come ci spiegherà nel suo incontro Massimo Montanari, docente presso l’Università di Bologna ed autore di molti saggi e volumi sull’argomento – è un rapporto antico e molteplice. Un rapporto non solo accidentale, legato alla convivialità e all’intrattenimento, ma sostanziale, legato alla natura intrinseca delle due arti. Ritmo, melodia, successione di armonie scandiscono il tempo della musica e della cucina, entrambe arti effimere che – pur ‘fissate’ in spartiti e libri di ricette – si dissolvono nel momento in cui vengono ascoltate o mangiate.
Monteverdi OFFicine
Uno spazio per pensare, discutere, incontrare. Un luogo non-luogo per svelare i segreti degli artisti, scoprire i sapori della musica e del buon cibo. Monteverdi OFFicine accende la sua insegna e vi aspetta!
4 maggio, ore 12.00
MUSICA E CIBO
Incontro aperitivo con MASSIMO MONTANARI
Gli incontri sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Nome stagione
Monteverdi Festival 201404.05.2014 - h.10:30
Palazzo Zaccaria Pallavicino