Descrizione
opera buffa in tre atti, libretto di Giovanni Ruffini
musica di Gaetano Donizetti
Interpreti principali:
Paolo Bordogna (Don Pasquale), Maria Mudryak (Norina), Pietro Adaini (Ernesto), Pablo Garcia Ruiz* (Malatesta)
direttore Christopher Franklin
regia Andrea Cigni
* Vincitore Concorso As.Li.Co. 2015
CORO OPERALOMBARDIA
maestro del coro Diego Maccagnola
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO
Come già per L’elisir d’amore, anche per la composizione di Don Pasquale, l’altro capolavoro comico di Donizetti, l’autore bergamasco necessitò di un tempo di stesura assai breve: se nel caso di Elisir a Donizetti erano occorsi circa quindici giorni, per Don Pasquale gliene bastarono addirittura solo undici. La scelta del soggetto (caratterizzato da alcuni topos tipici dell’opera buffa di ascendenza settecentesca) pare sia dipesa dalla lettura del tutto casuale di un precedente libretto di Angelo Anelli: incaricato dal Théâtre-Italien di Parigi di comporre un’opera buffa, Donizetti non ebbe esitazioni e decise di musicare la vicenda del vecchio burbero che, per fare un dispetto al giovane nipote, innamorato a suo dire della donna sbagliata, prende moglie e rimane alla fine gabbato. Il libretto definitivo non soddisfò appieno il suo autore, Giovanni Ruffini, che ritirò la firma dal lavoro, non realizzando forse che il testo era assolutamente ben riuscito e che nelle mani di Donizetti sarebbe diventato il capolavoro di teatralità e comicità che tutti conoscono. Certamente il librettista fu infastidito anche dalle continue intromissioni (per altro abituali) del compositore, che volle inserire a tutti i costi almeno un momento dalla forte connotazione lirica e melodrammatica: a differenza degli altri personaggi tutti in qualche modo riconducibili ai tipi del teatro buffo, il ruolo di Ernesto (ovvero il tenore) è quello maggiormente vicino alla sensibilità romantica e affine a certi personaggi di opere non contrassegnate dal lieto fine. Qui per fortuna le travagliate vicende di Ernesto vengono risolte dalla furbizia di Malatesta e dalla sagacia di Norina. E tutti vissero felici e contenti!
Nome stagione
Stagione 2015-201619.11.2015 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli
21.11.2015 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli