Descrizione
RAPPRESENTAZIONE CONCLUSIVA DEL LABORATORIO TEATRALE
SUL TEMA DELL’INTEGRAZIONE
a cura di Alberto Branca e Daniela Coelli
con i ragazzi delle classi
4^A LSA Liceo Scientifico Aselli
Lorenzo Ambrosi, Francesco Bassini, Davide Bazzani, Alberto Bonetti, Emanuela Bonetti, Margherita Bottaioli, Giovanni Caligari, Chiara Carotti, Pietro Digiuni, Riccardo Gabanetti, Alessandro Galetti, Giorgio Ghedini, Paolo Ghidoni, Francesco Gualdi, Alessia Lovati, Deborah Maffezzoni, Riccardo Marchesi, Nicholas Mazzettini, Francesco Pedroni, Camilla Giovanna Sozzi, Francesco Zagni, Tommaso Zhang Rui
(Paola Trombini docente)
con gli utenti del
C.P.I.A. (Centro Provinciale per l’istruzione e la formazione in età adulta)
Marcio Da Silva, Boubacar Drame, Kristina Lushko, Achraf Belaouchi
(Cristina Boldi docente)
4^ A MMT (Manutenzione Mezzi di Trasporto) Istituto Ala Ponzone Cimino
Luca Bargnani, Thomas Campetti, Andrei Chirilescu, Abib Fall, Younes Hizizi, Ahmed Kermouche, Stefano Kouame, Thomas Lanzi, Desirè Lath, Alessandro Manfredini, Paolo Signorelli, Harjasan Singh,
Jaspreet Singh, Lorenzo Zanazzi
3^ A MMT (Manutenzione Mezzi di Trasporto) Bruno Ibi, Hamza Jarid
(Franca Zambini docente)
La saggezza è saper stare con la differenza
senza voler eliminare la differenza
Gregory Bateson (1904 – 1980)
Antropologo, sociologo e psicologo
Si parla di integrazione non solo per ciò che riguarda lo “straniero” in Italia, ma anche per ciò che riguarda le minoranze, o le diversità.
Si parla di integrazione da parte di chi viene accolto ma anche da parte di chi accoglie, con tutto ciò che comporta.
E se, per certi versi, si creano situazioni problematiche, per contro, si genera conoscenza dell’altro, apertura, crescita.
L’integrazione fa parte, oggi, della quotidianità e ci tocca tutti: dai bambini agli anziani.
Perciò abbiamo sentito la necessità di affrontare questo argomento con gli studenti.
Il titolo del laboratorio – (dis)integrati – potrebbe generare perplessità o sembrare un pensiero negativo.
Ma appositamente abbiamo messo fra parentesi il prefisso “dis” che in una parola composta dà significato di “separazione/sottrazione”.
Così scritta (dis)integrati ha mille sfaccettature e ha offerto ai ragazzi la possibilità di lavorare su questo tema ad ampio raggio, su sé stessi e in relazione a chi sta loro accanto, e su come vivono nella vita di tutti i giorni – da “spettatori” o da “protagonisti” – questo processo sociale che è l’integrazione.
Al laboratorio hanno partecipato gli alunni delle classi 4^A MMT e 3^A MMT (Manutenzione Mezzi di Trasporto) dell’Istituto Ala Ponzone Cimino e 4^A del Liceo Scientifico Aselli che ha ospitato, nel percorso, alcuni utenti del C.P.I.A. (Centro Provinciale per l’istruzione e la formazione in età adulta) di Cremona.
Il laboratorio, si è sviluppato in un percorso di incontri condotti da Alberto Branca e Daniela Coelli da gennaio a maggio fino alla rappresentazione conclusiva al Ponchielli aperta a scuole e famiglie. Come sempre, il laboratorio è stato offerto gratuitamente dal Teatro alle scuole partecipanti.
Il titolo (DIS)INTEGRATI ci porta al tema dell’integrazione e del suo contrario, in ambito non solo etnico, ma di vita, famiglia, scuola, lavoro, amicizie.
Ci sono storie vere di chi ha vissuto momenti terribili su un barcone o fuggendo al grido di “Ori pleci ori mori”, momenti di ironia feroce su famiglia e lavoro, luoghi comuni che imperversano nella nostra vita quotidiana senza che quasi ci facciamo più caso, c’è la capacità tipica dei ragazzi di prendersi in giro e farsi beffe di un modo di vivere imposto dal mondo “adulto”, c’è musica, risata, pianto, scherzo, ribellione, riflessione e ribaltamento.
C’è teatro.
(Alberto Branca e Daniela Coelli)
Nome stagione
Stagione 2017-201831.05.2017 - h.09:30
Teatro Amilcare Ponchielli