Descrizione
Monteverdi Festival 2015
Cremona, Matova e Venezia: le tre città di Claudio Monteverdi…..e proprio il Monteverdi Festival sta per salpare e concludere la programmazione per quest’anno con una Crociera musicale sul Po che ripercorre le tappe di quel viaggio che Monteverdi compì tante volte tra le sue amate città.
Due concerti a bordo, due concerti all’approdo, organizzati in collaborazione con il Comune di Mantova e il Teatro La Fenice di Venezia.
Ma anche un weekend ricchissimo di eventi con un simbolico viaggio sull’acqua che ha inizio con Zefiro Baroque Orchestra (venerdi 29 maggio-Museo del Violino Cremona) e la suggestiva rappresentazione in musica dell’acqua, ma anche con il capolavoro del Divin Claudio Il vespro della Beata Vergine, eseguito (nella chiesa barocca di S.Marcellino a Cremona) dai Sixteen ospiti per la prima volta al Monteverdi Festival …….
…Concerti e artisti imperdibili ma anche una crociera attraverso la storia, antica e moderna del Po, tra boschi secolari e campi coltivati, foreste allagate e lagune, intravedendo esili campanili ed eleganti castelli: una terra anfibia da scoprire, in cui la natura e l’uomo coesistono da sempre.
info prenotazioni e biglietti: tel. 0372022001/02- www.teatroponchielli.it
venerdi 29 maggio, ore 21.00 – Auditorium G.Arvedi (Museo del Violino Cremona)
ZEFIRO BAROQUE ORCHESTRA
Alfredo Bernardini, oboe e direzione
AQUA
Rappresentazione barocca dell’acqua
Musiche di G. F. Händel, G. F. Telemann, A. Vivaldi
Londra, 17 luglio 1717: il Tamigi si ricopre di imbarcazioni piene di provetti musicisti e curiosi spettatori e risuona della spettacolare Water Music, che Händel compose per omaggiare Giorgio I. Amburgo, 6 aprile 1723: cannoni roboanti e pennacchi svolazzanti delle barche ammarate sull’Elba festeggiano il centenario del Collegium Admiralität,
la storica istituzione che controllava il traffico marittimo, la sicurezza navale e tutti gli affari nautici. Per quell’occasione, Telemann compose la sua Wassermusik. Lo storico ensemble italiano Zefiro ci racconta l’acqua in musica: ora burrascosa ed in tempesta, ora placida e silente, ora abitata da Naiadi e Tritoni…
sabato 30 maggio, ore 21.00 – Chiesa di S.Marcellino Cremona
THE SIXTEEN
Harry Christophers, direttore e maestro concertatore
VESPRO DELLA BEATA VERGINE
di Claudio Monteverdi
Prima di salpare per la crociera sul Po, il Monteverdi Festival si chiude con il Vespro della Beata Vergine, capolavoro della storia della musica, pubblicato a Venezia nel 1610, quando Monteverdi era ancora alla corte dei Gonzaga.
Ad eseguirlo uno dei più prestigiosi gruppi del panorama internazionale, i Sixteen: con centinaia di registrazioni alle spalle, premi e concerti in tutto il mondo, approdano per la prima volta a Cremona. Nelle parole del loro direttore – Harry Christophers – «il nostro obiettivo è rendere la musica di Monteverdi nuova e rivoluzionaria oggi, come sicuramente lo fu allora».
Prima di salpare per la crociera sul Po, il Monteverdi Festival si chiude con il Vespro della Beata Vergine, capolavoro della storia della musica, pubblicato
a Venezia nel 1610, quando Monteverdi era ancora alla corte dei Gonzaga.
Ad eseguirlo uno dei più prestigiosi gruppi del panorama internazionale, i Sixteen: con centinaia di registrazioni alle spalle, premi e concerti in tutto il mondo, approdano per la prima volta a Cremona. Nelle parole del loro direttore – Harry Christophers – «il nostro obiettivo è rendere la musica di Monteverdi nuova e rivoluzionaria oggi, come sicuramente lo fu allora».
CONCERTI A MANTOVA E VENEZIA
domenica 31 maggio ore 21.00 – Teatro Bibiena Mantova
COLLEGIUM PRO MUSICA
Francesca Cassinari, soprano
Stefano Bagliano, flauto e direzione
MONTEVERDI ALLA CORTE DEI GONZAGA
Musiche di Cazzati, Frescobaldi, Monteverdi, Palestrina
Celebri madrigali monteverdiani inanellati a toccate e danze strumentali in un concerto suggestivo (in abiti d’epoca) nella meravigliosa cornice del Teatro Scientifico, che il Bibiena costruì nel 1767 sulle vestigia del teatrino cinquecentesco che aveva ospitato l’Accademia degli Invaghiti.
lunedi 1 giugno ore 18.00 – Sale Apollinee Teatro La Fenice Venezia
Gli Ottoni della Fenice
DANZA, CANZON E BATTAGLIA
Musiche di A.Gabrieli, G. Gabrieli, C. Monteverdi
Nelle sontuose sale neoclassiche della Fenice, un concerto con gli ottoni di una delle più importanti orchestre italiane che si cimenta in un programma tutto veneziano.
I CONCERTI DELLA CROCIERA
domenica 31 maggio ore 10.30 e 12.00 – Motonave Stradivari
GHISLIERI CONSORT
ACROBAZIA MEDITERRANEA
Musiche di F. Durante, E. F. Dall’Abaco
SERENISSIMA ARMONIA
Musiche di B. Galuppi, A. Vivaldi
Due concerti gemelli e speculari che esaltano le caratteristiche più estreme dello strumentalismo italiano barocco riunendo virtuosismo e dolcezza, in un’esplosione di energia e contrasti sublimi, dalle sonate di scuola napoletana e bolognese fino alle pagine musicali di scuola veneziana, che subirono il forte influsso del teatro d’opera della Serenissima.
lunedi 1 giugno ore 11.00 – Motonave Delta Patavium
ARSI E TESI
Tony Corradini, direzione
LA BARCA DI VENEZIA PER PADOVA
Musiche di Banchieri, Arcadelt, Gastoldi, Marenzio
La barca di Venezia per Padova di Adriana Banchieri (1623) narra il viaggio di una comitiva di varia umanità e si snoda tra madrigali, cacce, villanelle e canzoni: dagli schiamazzi dei pescatori del porto alle schermaglie amorose di giovani amanti, dalle cantate spensierate dei passeggeri, alla parodia dello straniero. Un concerto ‘in presa diretta’.
Nome stagione
Monteverdi Festival 201531.05.2015 - h.09:30
01.06.2015 - h.08:30