Descrizione
Le desiate acque di Claudio Monteverdi
Sull’onda del successo delle precedenti edizioni, il Monteverdi Festival salpa per una nuova Crociera musicale sul Po, consolidando il trait d’union tra le tre città monteverdiane − Cremona, Mantova e Venezia. La novità di quest’anno è che raggiungeremo Venezia attraverso la Riviera del Brenta considerata dai veneziani il prolungamento ideale del Canal Grande. Uno sfarzoso percorso caro alla nobiltà veneziana, ma anche a famosi artisti. Un viaggio scandito dal lento scorrere dell’acqua con concerti in battello, ma anche nelle città in cui si approda, per rivivere il viaggio del divino Claudio e scoprire paesaggi ricchi di cultura, storia, arte alla scoperta anche della meravigliosa Villa Pisani.
sfoglia il programma di sala dei concerti in crociera
venerdì 1 giugno
ore 9.00 – Partenza da Cremona ed imbarco sulla Motonave Stradivari (è previsto un transfer da Porta Venezia – Cremona – all’imbarco)
ore 11.00 – Concerto a bordo – Motonave Stradivari
CORDE D’ACQUA
Musiche di G.F Händel, G.B. Pergolesi, G.B. Sammartini, A. Vivaldi
ENSEMBLE CAMERISTICO DE laBarocca
Gianfranco Ricci, violino concertatore
Giovanni Battista Sammartini (1700/1 – 1775)
Sinfonia da Memet
Giovanni Battista Pergolesi (1710 – 1736)
Trio Sonata n. 1 in sol maggiore
Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Concerto per archi in G min RV 157
Georg Friedrich Händel (1685-1759)
Trio sonata op. 2 n.5 in sol minore
Giuseppe Tartini (1692 – 1770)
Sinfonia n. 6 in re maggiore
Antonio Vivaldi
Sonata per due violini op. 1 n. 12 La Follia
Concerto in sol maggiore RV 151 Alla rustica
Un programma che esalta le caratteristiche più estreme dello strumentalismo barocco, da Händel a Vivaldi, ma che si spinge verso i lidi classicamente composti e cristallini di Pergolesi e Sammartini. Sulle placide acque del Po, una costola cameristica dell’Orchestra LaBarocca di Milano si cimenta tra virtuosismo e semplicità, in un’esplosione di energia e contrasti dinamici.
– Pranzo a bordo
– Sbarco a Casalmaggiore e Transfer in bus a Sacchetta ed imbarco a bordo della Motonave Andes 2000. Navigazione di un tratto del Po. Si risale il fiume Mincio, tra salici piangenti e argentati, passando per Andes (oggi Pietole, luogo natale di Virgilio) e la Vallazza, nota per le ninfee.
– Arrivo a Mantova e sbarco a due passi dal Palazzo Ducale.
ore 19.00 – Palazzo Ducale (Sala di Manto), Mantova
In collaborazione con
LAMENTO DELLA NINFA
Musiche di C. Monteverdi
VOX MUSICA
Michael Berman, direttore
Magnificat a 8*
O ciechi ciechi*
Giovanni Battista Buonamente (1595-1642)
Sonata a tre violini op. 6 (1636)
Lamento della Ninfa (Libro Ottavo, Madrigali guerrieri et amorosi, Venezia 1638)
Gloria a 7*
*Selva morale, e spirituale, Venezia 1640
Nella splendida cornice di Palazzo Ducale, dove l’anima del ‘divino Claudio’ ancora aleggia, il raffinato ensemble britannico Vox Musica propone un intrigante concerto tutto monteverdiano, composto di suoi celebri brani, sacri e profani.
– serata libera e successivo transfer in hotel per il pernottamento
sabato 2 giugno
ore 8.30 – Partenza da Mantova con pullman riservati verso Villa Pisani di Stra (VE).
ore 10.00 – Arrivo a Villa Pisani e visita guidata. Villa Pisani chiamata anche “la Versailles del Brenta” è una delle dimore più imponenti della Riviera del Brenta, ricca di saloni affrescati dal Tiepolo è circondata da un magnifico parco.
ore 11.45 – imbarco sulla Motonave Delta Tour. Durante la navigazione sul naviglio del Brenta verrà servito un Aperitivo di Benvenuto.
Arrivo a Dolo, sbarco e visita guidata all’antico Squero e Mulini.
ore 12.30 – Pranzo a bordo in navigazione con menù di pesce secondo tradizionali ricette venete.
ore 17.00 – Arrivo a Venezia, trasferimento a piedi verso la Chiesa di S. Rocco.
ore 18.30 – Chiesa S. Rocco, Venezia
BEATUS VIR
Musiche di C. Monteverdi e Salomone Rossi
Claudio Monteverdi (1567 – 1643)
Sinfonia per 2 violini e basso continuo (Libro Ottavo, Madrigali guerrieri et amorosi, Venezia 1638)
Lætaniæ della Beata Vergine per 6 voci e basso continuo (Messa a quattro voci et salmi)
Salomone Rossi (1570 – 1630)
Sonata seconda per 2 violini e basso continuo^
Claudio Monteverdi
Dixit Dominus II per 8 voci, violini e basso continuo*
Ut queant laxis per 2 soprani, 2 violini e basso continuo*
Salomone Rossi
Sonata quarta per 2 violini e basso continuo^
Claudio Monteverdi
Beatus vir I per 6 voci, 2 violini e basso continuo*
Salomone Rossi
Sonata ottava sopra l’aria È tanto tempo hormai^
Claudio Monteverdi
Magnificat I per 8 voci, 2 violini e basso continuo*
*Selva morale, e spirituale, Venezia 1640
^Il Quarto libro de varie Sonate, 1622
ENSEMBLE COSTANZO PORTA & CREMONA ANTIQUA
Antonio Greco, maestro concertatore
Quando Monteverdi arrivò alla corte dei Gonzaga a Mantova, la musica strumentale giocava un ruolo importante a corte, dominata da diversi musicisti, tra cui il violinista Salomone Rossi, importante figura di spicco nella comunità ebraica. Colleghi e collaboratori, i loro stili e linguaggi si influenzarono l’un l’altro negli anni. Antonio Greco e il suo ensemble accosta in un gioco di raffinati richiami alcune sonate dal Quarto libro di Rossi a celebri brani monteverdiani tratti dalla Selva morale e spirituale.
A seguire, visita alla Scuola Grande di S. Rocco, maestoso edificio sede della Confraternita Laica fondata nel 1478, con i suoi imponenti dipinti di Tintoretto, Tiepolo, Giorgione e Tiziano.
ore 21.45 – Partenza in bus da Tronchetto per Cremona con arrivo in tarda serata.
Prezzo della crociera:
€ 390,00 a persona (supplemento per camera singola)
Il costo include: crociera, pranzi a bordo, pernottamento a Mantova, transfer, concerti, visite guidate.
Info e prenotazioni crociera:
Agenzia Viaggi Nobile – Piazza Roma 3/a – 26100 Cremona
Tel 037226779 – e-mail: giordano@viagginobile.com
Nome stagione
Monteverdi Festival 201801.06.2018 - h.09:00
02.06.2018 - h.08:30