Descrizione
ossia La scuola degli amanti
Dramma giocoso in due atti KV 588
Libretto di Lorenzo Da Ponte
musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Prima rappresentazione
Vienna, Burgtheater, 26 gennaio 1790
Interpreti principali
Gioia Crepaldi (Fiordiligi), Victoria Yarovaya (Dorabella), Pablo Gálvez* (Guglielmo),
Matteo Mezzaro (Ferrando), Barbara Massaro* (Despina), Andrea Porta (Don Alfonso) *Vincitori Concorso As.Li.Co. 2016
direttore
Gianluca Capuano
regia
Francesco Micheli
scene e luci, Nicolas Bovey
costumi, Giada Masi
training e laboratori teatrali Eleonora Moro
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI
CORO OPERALOMBARDIA
maestro del coro Giuseppe Califano
Ultimo titolo di quello che è stato definito il «meraviglioso trittico d’amore» (Bernhard Paumgartner) composto da Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte, Così fan tutte ebbe sorte inversa rispetto a quella di altri capolavori mozartiani, inizialmente poco apprezzati e poi rivalutati dalla generazione musicale successiva. Al contrario, la terza opera di Mozart/Da Ponte ottenne un immediato successo all’epoca della sua prima rappresentazione (Vienna 26 gennaio 1790), per essere poi completamente esclusa dal repertorio nel corso dell’800, complice l’avversione esplicitamente dimostrata da musicisti ed intellettuali di epoca romantica, tra i quali Ludwig van Beethoven e Richard Wagner. Nel corso del secolo scorso, tuttavia, si è assistito ad una progressiva “riscoperta” di Così fan tutte, in cui la tematica dell’amore, comune all’intera trilogia Mozart/Da Ponte, viene affrontata in modo drammaturgicamente più lineare rispetto a Nozze di Figaro e Don Giovanni. A tale linearità contribuiscono l’assenza di episodi secondari rispetto alla vicenda principale (motore della trama è una scommessa tesa a dimostrare/confutare l’assunto misogino contenuto nel titolo dell’opera), e la presenza di soli sei personaggi, assai affini a quelli “imposti” dalle convenzioni teatrali settecentesche ma molto ben caratterizzati, ciascuno a suo modo, dalla musica di Mozart. Così, una trama semplice e per lo più convenzionale, costruita secondo un evidente principio di simmetria, grazie alla partitura mozartiana diventa un’esplorazione nelle profondità dell’animo umano e delle sue molteplici sfumature d’affetti.
Trama dell’opera
Accanto ai cantanti saranno protagonisti dell’opera 40 ragazzi dai 18 ai 30 anni non professionisti (che hanno partecipato al laboratorio teatrale e diversi in ognuna delle città toccate dalla produzione di OperaLombardia) e che saliranno per la prima volta sul palcoscenico del Teatro.
Nome stagione
Stagione 2016-201728.10.2016 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli
30.10.2016 - h.15:30
Teatro Amilcare Ponchielli
01.11.2016 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli