Descrizione
MESSIAH
di G. F. Händel
CORO COSTANZO PORTA
CREMONA ANTIQUA
Antonio Greco, direzione
Paola Valentina Molinari, soprano
Anna Bessi, mezzosoprano
Krystian Adam, tenore
Alessandro Ravasio, basso
CORO COSTANZO PORTA
Anja Begrich, Elena Bernardi, Alessandra Colacoci, Tea Irene Galli, Cristina Greco, Myrta Montecucco, Ilaria Pozzali, soprani
Alessia Camera, Silvia Capobianco, Isabella di Pietro, Katarzyna Gladysz, Marina Marchi, Alessandro Simonato, Viola Zucchi, alti
Ciro Aroni, Teo Aroni, Alessandro Bazzani, Davide Bodini, Simon Dognimin Kone, Fernando Pibernat, Fausto Saccaro, tenori
Luca Azzi, Dario Battaglia, Paolo Belli, Riccardo Dernini, Giorgio Marobbio, Gregorio Stanga, Alessandro Valcarenghi, bassi
CREMONA ANTIQUA
Gian Andrea Guerra, Jamiang Santi, Rossella Borsoni, Paola Nervi, violini primi
Igor Cantarelli, Jacopo Bigi, Matilde Tosetti, Claudia Combs, violini secondi
Valentina Soncini, Lucia Colonna, Lavinia Quatrini, viole
Nicola Brovelli, Antonio Papetti, violoncelli
Carlo Sgarro, Carlo Nerini, contrabbassi
Anna Maria Barbaglia, fagotto
Rei Ishizaka, Federica Inzoli, oboi
Paolo Bacchin, Matteo Macchia, trombe
Matteo Rabolini, timpani
Francesco Baroni, organo
Luigi Accardo, clavicembalo
Sfoglia il programma di sala
Gloriosa conclusione del Monteverdi Festival è affidata al beneamato Coro Costanzo Porta di Antonio Greco, che a Cremona è di casa, ma che ormai è un ensemble riconosciuto su tutto il territorio italiano. Alla raffinata e vitale bacchetta di Greco è affidata una delle più belle pagine musicali mai scritte, ovvero il Messiah, l’oratorio che Händel compose, con prodigiosa freschezza inventiva, in meno di tre settimane nell’estate del 1741.
Nome stagione
Monteverdi Festival 201930.05.2019 - h.21:00
Chiesa di S.Marcellino