Descrizione
NON È DI GENTIL CORE
Musiche di G. Frescobaldi, G. Kapsberger, C. Monteverdi
CONCERTO ITALIANO
Monica Piccinini, Anna Simboli, soprani
Ugo Di Giovanni, Craig Marchitelli, tiorbe
Rinaldo Alessandrini, direzione e clavicembalo
Claudio Monteverdi (1567 – 1643)
Non è di gentil core (Settimo Libro, 1619)
Quel sguardo sdegnosetto (Scherzi musicali, 1632)
Si dolce il tormento (Quarto scherzo…,1624)
Oh come sei gentile (Settimo Libro, 1619)
Giovanni Girolamo Kapsberger (1580 – ca.1651)
L’arpeggiata
Passacaglia
Claudio Monteverdi
Et è pur dunque vero (Scherzi musicali, 1632)
Io son pur vezzosetta (Settimo Libro, 1619)
Ecco di dolci raggi (Scherzi musicali, 1632)
O viva fiamma (Settimo Libro, 1619)
Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643)
Cento Partite sopra Passacagli
Claudio Monteverdi
Lettera amorosa (Settimo Libro, 1619)
Romanesca. Ohimé, dov’è il mio ben (Settimo Libro, 1619)
Ohimé ch’io cado (Quarto scherzo…,1624)
Zefiro torna (Scherzi musicali, 1632)
Le intense voci di Monica Piccinini e Anna Simboli, guidate dall’impareggiabile Rinaldo Alessandrini, ci conducono in un salotto veneziano di inizio Seicento, per un concerto di arie e madrigali tratte dal Settimo Libro di Madrigali (1619) e dagli Scherzi musicali (1632), che Monteverdi scrisse a Venezia, dopo aver lasciato la corte dei Gonzaga. Allora, la Serenissima era la città dell’innovazione culturale e politica, mondana e carnevalesca; ed il linguaggio sperimentale, libero ed ardito, di quei madrigali ne è uno specchio luminoso.
Nome stagione
Monteverdi Festival 201713.05.2017 - h.21:00
Chiesa S. Abbondio