CIRANO DEVE MORIRE
REGIA LEONARDO MANZAN
LA FABBRICA DELL’ATTORE – TEATRO VASCELLO, ELLEDIEFFE, FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA
CIRANO DEVE MORIRE
da Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand
adattamento di Leonardo Manzan, Rocco Placidi
regia Leonardo Manzan
con Paola Giannini, Michele Eburnea, Giusto Cucchiarini
musiche originali Franco Visioli e Alessandro Levrero
eseguite dal vivo da Filippo Lilli
luci Simone De Angelis eseguite da Giuseppe Incurvati
scene Giuseppe Stellato
costumi Graziella Pepe
produzione La Biennale di Venezia nell’ambito del progetto Biennale College Teatro – Registi Under 30 con la direzione artistica di Antonio Latella
Spettacolo vincitore del Bando Biennale College indetto dalla Biennale Teatro di Venezia 2018
produzione nuovo allestimento 2022 La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, Elledieffe, Fondazione Teatro della Toscana
Durante lo spettacolo è previsto l’utilizzo di luci stroboscopiche
Descrizione
Cirano deve morire è una riscrittura per tre voci del Cyrano di Bergerac di Edmond Rostand. Uno spettacolo concerto con testi e musiche originali dal vivo che trasforma la poesia di fine ’800 in potenti versi rap. Rime taglienti e ritmo indiavolato affrontano in modo implacabile il tema della finzione attraverso il racconto di uno dei più famosi triangoli d’amore della storia del teatro: è la storia di due amici e la donna di cui entrambi si innamorano, sono tre ragazzi proprio come i giovani protagonisti.
Cirano deve morire recupera la forza poetica del testo originale attraverso le rime e il ritmo del rap, scelta necessaria – secondo il regista – non solo per esprimere l’eroismo e la verve polemica del protagonista, ma anche per rendere contemporanea e autentica, quindi fedele a Rostand, la parola d’amore.
In occasione dello spettacolo nel foyer del Teatro sarà presentata l’installazione “WHICH LOVE”, che vede il coinvolgimento dei ragazzi dalla Classe 4b grafico del Liceo artistico IIS Stradivari, coordinata dai Prof. Ardigò Ferdinando e La Rosa Mauro, che si sono ispirati ai temi della pièce di Rostandt per la produzione dell’opera.
Le rime e il ritmo rap saranno protagonisti anche nell’incontro con il rapper AMIR ISSAA in POTERE ALLE PAROLE: EDUCAZIONE RAP, ultimo appuntamento dell’edizione 2023 della rassegna Ponchielli Talk, mercoledì 3 maggio ore 21.00.
Nome stagione
Spazio Spettacolare - Stagione gennaio/maggio 202328.03.2023 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli
platea e palchi € 30,00
ridotto € 26,00
galleria € 26,00
ridotto €22,00
loggione € 22,00
ridotto € 18,00
biglietto studenti € 12,00
*RIDOTTO
Biglietto ridotto per possessori di tessera Fai, Touring Club, Welcome Card, CartaEffe La Feltrinelli, giovani under 30, gruppi organizzati (superiori alle 15 persone)
**BIGLIETTO STUDENTI riduzione studenti under 30



