IMPRESSIONI DI VIAGGIO
dialoghi tra Maestri
Federica Zanello, soprano
Valentino Salvini, baritono
Cristiano Paluan, pianoforte
“Gli Archi di Cremona”
Giacomo Invernizzi, violino primo
Antonio De Lorenzi, violino secondo
Luciano Cavalli, viola
Giacomo Fossa, violoncello
Pierluca Cilli, contrabbasso
musiche di Amilcare Ponchielli, Ottorino Respighi, Alfredo Casella, Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi
Descrizione
Programma:
Ottorino Respighi (1879 – 1936)
Antiche danze ed arie per liuto, terza suite (secoli XVI-XVII), P 172 (1931)
1. Italiana – Andantino (Ignoto)
2. Arie di corte – Andante cantabile (Jean-Baptiste Besard)
3. Siciliana – Andantino (Ignoto)
4. Passacaglia – Maestoso. Vivace (Ludovico Roncalli)
Alfredo Casella (1883 – 1947)
À la Manière de Johannes Brahms: Intermezzo, Op.17 vol.I n°3 (1911), versione per archi
Giacomo Puccini (1858 – 1924)
Adagio SC31 (1881-1882), versione per quartetto d’archi di Giorgio Magri (1982)
Scherzo SC34 (1882), per quartetto d’archi
Amilcare Ponchielli (1834-1886)
da “Il Figliol prodigo”: Raccogli e calma, aria di Amenofi
da “I Promessi Sposi”: Oh Santa Vergine, aria di Lucia
da “La Gioconda”: O Monumento, aria di Barnaba
Giuseppe Verdi (1813 – 1091)
da “I Vespri siciliani”: Bolero per pianoforte solo
Amilcare Ponchielli (1834-1886)
da “Lina”: La madre mia, aria di Lina
da “La Gioconda”: Pescator affonda l’esca, aria di Barnaba
Giacomo Puccini (1858 – 1924)
Crisantemi per pianoforte solo
Amilcare Ponchielli (1834-1886)
Non fia che ti dimentichi aria di Rodolfo da “Lina”
Pace e oblio, aria da camera
Eterna memoria, aria da camera
da “I Mori di Valenza”: No pregar non poss’io…Ecco gli incensi fumano, aria di Elema
Una preziosa rassegna che rende omaggio al compositore cremonese. Nasce così “Casa Ponchielli”, un ciclo di quattro imperdibili concerti, anche con brani inediti, per approfondire e conoscere l’opera del Maestro di Paderno. Una settimana di Mostre, installazioni e visite guidate, ricreando nel Ridotto del Teatro, quello che idealmente era il salotto di colui che ha fatto da ponte tra il melodramma romantico e il Verismo.
LA MOSTRA
Una mostra per scoprire curiosità e vita artistica e privata del compositore cremonese.
Saranno esposti manoscritti provenienti dal Museo Ponchielliano di Paderno e dal Fondo Sonzogno di proprietà del Teatro Ponchielli. Il repertorio pianistico e il repertorio vocale saranno i protagonisti della mostra e comprenderanno composizioni giovanili, riduzioni pianistiche e molti dei manoscritti dei brani che verranno eseguiti durante la rassegna CASA PONCHIELLI.
La mostra sarà aperta nei seguenti orari (con visita guidata) dalle 18.00 alle 19.30 nei giorni di concerto (13,15,17 settembre)
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a info@teatroponchielli.it
La mostra è curata dal
Festival Ponchielli
a cura di
coordinamento artistico Federica Zanello
con il sostegno di
Nome stagione
Stagione settembre 2023/gennaio 202415.09.2023 - h.20:30
Palcoscenico del Teatro Amilcare Ponchielli
biglietti in vendita alla biglietteria del Teatro e online su vivaticket.com
Posto unico non numerato € 15,00
Biglietto studenti e abbonati stagione d’opera **(posto unico numerato) € 12,00
BIGLIETTO STUDENTI ridotto studenti under 30