Descrizione
liberamente ispirato a Carmen di Prosper Merimée e Georges Bizet
regia Luana Gramegna e Francesco Givone
drammaturgia musicale Federica Falasconi
Progetto di teatro musicale per la scuola dell’infanzia
nell’ambito di Opera domani – progetto per la produzione di opere liriche introdotte da percorsi didattici,
realizzato da As.Li.Co. e Regione Lombardia in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale
per la Lombardia e con il sostegno di Fondazione Cariplo
X edizione 2018
INCONTRO PREPARATORI PER INSEGNANTI
martedi 9 gennaio dalle ore 16.30 alle ore 17.30 (Sala Ridotto del Teatro)
MUSICA
durata: 50 minuti
George Bizet, il famoso compositore francese, è alle prese con la scrittura di una nuova opera. Eccolo in piedi a tamburellare nervosamente su e giù per la stanza con una matita spuntata in mano quando all’improvviso dalla libreria cade un libro rosso e polveroso. Bizet legge il frontespizio: “Prosper Merimèe, Carmen…” A quelle parole, come per magia, la libreria si illumina e lentamente si apre uno spioncino in alto. Da una nube di fumo si intravede una figura di donna che lo invita a raggiungerla. Meravigliato da quella visione il compositore la segue e si ritrova così dentro un mondo insolito, abitato da curiosi personaggi e da buffi burattini che sanno cantare, ballare e fare i salti mortali.
Bizet, e insieme a lui il pubblico dei bambini, diventano testimoni di una storia popolare, vissuta a ciel aperto: il mondo della bella e affascinante Carmensita. Un mondo in-cantato dove si incontrano i protagonisti di una delle opere più famose del repertorio operistico e dove si assiste, a volte partecipando, alle rocambolesche avventure della bizzosa e indomita Carmen, del geloso Don Josè, del vanesio Escamillo, del sensibile toro Ferdinando che preferisce i fiori alle arene e dei divertenti briganti Garcia il Guercio e il Remendando capaci di regalare risate degne delle più brillanti farse di Fagiolino e Sadrone.
Né buoni né cattivi, questi esseri bizzarri sono carichi di forti pulsioni che esprimono senza timore e con una carica emotiva che supera in forza vitale tutti gli essere umani che Bizet conosce. Sì… questa è la storia che fa per lui. Quanto tempo gli è rimasto prima della consegna? Ma… dov’è il suo orologio d’oro? Eccolo! In mano ai due furfanti, e perché il toro Ferdinando lo segue? Sembra voglia annusare la sua rosa. E Carmensita… ah! Inafferrabile, sfuggente Carmensita, chi sa se può cantargli ancora quel canto ammagliante dell’uccello ribelle!
L’inquieta solitudine di Bizet si popola di questi strampalati personaggi che lo accompagneranno alla creazione della sua più celebre opera musicale: “Carmen”.
OperaKids nasce con l’intento di avvicinare i bambini della scuola dell’infanzia al teatro musicale, perché fin da piccoli abbiano l’opportunità di conoscere ed apprezzare la musica e lo spettacolo dal vivo.
Il progetto prevede la produzione di uno spettacolo di teatro musicale all’anno rivolto ai bambini della scuola dell’infanzia.
OperaKids prevede un incontro di preparazione con le maestre che parteciperanno con i loro piccoli alunni allo spettacolo.
Alle maestre e ai bambini verrà inoltre fornito un libricino sul quale potranno lavorare autonomamente in classe ritagliando sagome e colorando disegni che diverranno semplici oggetti da portare allo spettacolo per completare l’azione scenica.
Inoltre, le maestre potranno insegnare brevi canzoni che i bambini canteranno insieme agli attori/cantanti durante lo spettacolo. Tutti i materiali e l’audio delle canzoni saranno scaricabili dal sito internet di Opera domani – sezione OperaKids (www.operadomani.org) perché le maestre possano, a loro volta, dedicarsi al progetto secondo le proprie esigenze.
Nome stagione
Stagione 2018-201906.02.2018 - h.09:15, 10:30
Teatro Amilcare Ponchielli