Descrizione
Opéra-comique in quattro atti
musica di Georges Bizet su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy
regia Andrea Bernard
scene Andrea Bernard, Alberto Beltrame
costumi Elena Beccaro
elaborazione cori dei ragazzi Giuseppe Califano
Orchestra 1813
Opera domani – XXII edizione 2018
Progetto per la produzione di opere liriche introdotte da percorsi didattici
realizzato da As.Li.Co. e Regione Lombardia in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale
per la Lombardia e con il sostegno di Fondazione Cariplo
XXII edizione 2018
INCONTRI PREPARATORI PER INSEGNANTI (iscrizione obbligatoria)
martedì 6 febbraio e giovedi 1° marzo dalle ore 15.30 alle ore 18.30 (Ridotto del Teatro)
L’INCONTRO DEL 1° MARZO, CAUSA MALTEMPO, E’ STATO RIMANDATO ALL’8 MARZO (STESSO ORARIO)
MUSICA
durata: 70 minuti
Carmen è una storia di amore e libertà.
Le due tematiche non sono separate perché una condizione determina l’altra.
Tutti i personaggi principali della vicenda sono innamorati di qualcuno.
C’è un filo rosso che li lega, ma proprio l’amore sarà la causa dell’apparente tragico finale. La prima cosa importante di cui tenere conto è la natura della protagonista.
Carmen è una gitana, e in quanto tale appartiene agli spiriti liberi che non riescono a stare fermi in un posto per tutta la vita e hanno bisogno di essere liberi di muoversi e non avere punti fissi. La libertà quindi è uno stato al quale Carmen non può fuggire e per rimanere libera è disposta ad accettare la sua morte come predetto dalle carte.
Carmen vuole essere libera di amare chi vuole, non ha un carattere romantico: è passionale e istintiva.
Il tema della libertà mi ha spinto ad ambientare l’opera in un circo e in particolare il Circo Siviglia per non perdere quel clima spagnolo che contraddistingue la vicenda e la musica.
Il circo deriva dalla tradizione gitana: nel XV secolo alcuni Sinti portano in Europa uno spettacolo viaggiante e da strada. Il circo ha anche una struttura facilmente riconducibile all’arena delle corride dove la pista è fatta di sabbia e gli spettatori sono disposti a semicerchio ad assistere lo spettacolo.
Nel Circo Siviglia non ci sono però animali, anche il toro sarà solo un toro meccanico che servirà ad Escamillo, l’uomo d’acciaio, per mostrare le sue capacità e la sua forza.
Il circo è da intendersi quindi come espressione di un talento.
Ognuno ha diritto di scoprire e coltivare le proprie capacità, qualunque esse siano. (Andrea Bernard)
Per informazioni sull’iscrizione al percorso didattico e per la prenotazione agli spettacoli rivolgersi a:As.Li.Co. tel. 02.89697360 / 031.270170 int. 6 oppure consultare il sito www.operadomani.org
Nome stagione
Stagione 2018-201904.04.2018 - h.09:00, 11:00, 14:30
Teatro Amilcare Ponchielli
05.04.2018 - h.09:00, 11:00, 14:30
Teatro Amilcare Ponchielli
06.04.2018 - h.09:00
Teatro Amilcare Ponchielli