Descrizione
SPETTACOLO SOSPESO
in ottemperanza al decreto DPCM 4 marzo 2020 emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri
con i danzatori della Compagnia EleinaD Claudia Cavalli, Erica Di Carlo, Francesco Lacatena, Marco Curci, Roberto Vitelli
drammaturgia, regia, scene e luci Michelangelo Campanale
coreografie Vito Cassano
assistente alla regia Annarita De Michele
costumi Maria Pascale
video Leandro Summo
***
—> SCUOLE PRIMARIE (classi terze, quarte e quinte)
durata: 50 minuti
TEATRODANZA
Un lupo si prepara a cacciare. Qualsiasi animale del bosco, può andar bene; l’importante è placare la fame.
Ma la sua preda preferita è Cappuccetto Rosso.
Come in un sogno ricorrente o in una visione, cura ogni dettaglio della sua cattura: un sentiero di fiori meravigliosi è l’inganno perfetto. Questo però gli costerà la vita. Così è scritto, da sempre. In questo show che chiamiamo vita, egli non è soltanto un lupo, ma IL LUPO, che non vince… ma non muore mai.
Michelangelo Campanale dirige i danzatori – acrobati della Compagnia EleinaD affrontando la più popolare tra le fiabe, Cappuccetto Rosso.
Le relazioni tra i personaggi e la dinamica della storia si rivelano sulla scena attraverso il corpo, il linguaggio non parlato, ispirato all’immaginario dei cartoni animati di inizio ‘900; le luci, i costumi e le scene si compongono in una danza di simboli, citazioni pittoriche (Goya, Turner, Bosch, Leonardo da Vinci), che ridisegnano la fiaba con la semplicità di ciò che vive da sempre e per sempre.
Spettacolo vincitore Festebà 2018
[…] La visione della storia dal punto di vista del lupo ha creato una nuova prospettiva che ha reso lo spettacolo estremamente originale grazie anche all’abilità dell’attore che lo interpreta. Il regista ha saputo coniugare gli elementi delle favole classiche con tecniche e linguaggi contemporanei. La scelta delle musiche emozionanti e passionali ha esaltato i vari momenti della narrazione rendendola particolarmente forte e incisiva. […]
Eolo Award 2019
[…] Per essere riuscito, attraverso l’estro registico e compositivo di Michelangelo Campanale, a ricostruire una nuova originale versione della celebre fiaba, dove la danza e il teatro, fra citazioni pittoriche e cinematografiche, si uniscono per concorrere a un risultato di grande spessore, riuscendo a suggerire ed esplicitare molti dei sottotesti che la fiaba propone.
Nome stagione
Stagione 202012.03.2020 - h.10:00