Descrizione
TENOR
Viaggio musicale sulla corda del tenore
Musiche di A. Cesti, G. F. Händel, C. Monteverdi, F. Provenzale, L. Vinci
Ian Bostridge, tenore
CAPPELLA NEAPOLITANA
Antonio Florio, maestro concertatore
Navigatori, bardi, soldati dell’antica Roma, prodi guerrieri greci, padri, principi e profeti… sono gli uomini ed eroi di un ricco mosaico operistico, da Monteverdi a Vivaldi, passando per la scuola napoletana di Caresana, Provenzale e Vinci, di cui i musicisti guidati da Antonio Florio sono profondi conoscitori. A dare voce e corpo a quegli eroi il tenore inglese Ian Bostridge, il cui fascino intellettuale e la cui voce magnetica ammaliano le platee di tutto il mondo.
Sfoglia il programma di sala
Programma:
IL SEICENTO
Claudio Monteverdi (1567-1643)
Dormo ancora (Il ritorno di Ulisse in patria, 1641 – Ulisse)
Antonio Sartorio (1630-1680)
Sinfonia (Orfeo)
Alessandro Stradella (1639 – 1682)
Soffrirà, spererà (Il Corispero, 1677 – Crudarte)
Pietro Antonio Cesti (1623-1669)
Berenice, ove sei? (Il Tito – Polemone)
Sinfonia (L’Argia, 1655)
Francesco Provenzale (1632-1704)
Deh rendetemi (La Stellidaura, 1674 – Armidoro)
Giovanni Cesare Netti (1649-1686)
Sinfonia a 4 (La Filli, 1682)
Cristofaro Caresana (1640-1709)
Tien ferma Fortuna (Le avventure di una fede, ca. 1675 – Prencipe)
in prima esecuzione moderna
Francesco Provenzale
Che speri o mio core (Il Schiavo di sua moglie, 1672 – Timante)
***
IL SETTECENTO
Leonardo Vinci (1690-1730)
Se il mio paterno amore (Siroe, 1726 – Cosroe)
Nicola Fago (1677-1745)
Sinfonia (Il Faraone sommerso, 1709)
Leonardo Vinci
Gelido in ogni vena (Siroe, 1726 – Cosroe)
Nicola Fago
Nuove straggi e spaventi (Il Faraone sommerso – Moisè)
Tomaso Albinoni (1670 – 1750)
Sonata a 5 n. I op. X
Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Gelido in ogni vena (Il Farnace, 1727)*
Sinfonia (Ariodante, 1734 – II Atto)
Scorta siate (Giulio Cesare, 1724 – Sesto)
Produzione Teatro A. Ponchielli
Revisione e ricostruzione delle partiture a cura di Antonio Florio
* Aria di Vivaldi: revisione di Alessandro Ciccolini
Nome stagione
Monteverdi Festival 201826.05.2018 - h.21:00
Chiesa di San Marcellino