Descrizione
I SETTE PECCATI CAPITALI
Vizi, virtù e passioni nella musica di Claudio Monteverdi
CAPPELLA MEDITERRANEA
Leonardo García Alarcón, direzione
Novità Festival
Programma
PROLOGO
Hor che’l ciel et la terra (da Madrigali guerrieri et amorosi, Libro ottavo, Venezia, 1638)
1. LA SPERANZA
Speranza, tu mi vai (da L’incoronazione di Poppea, I/4 – Poppea ed Arnalta)
2. LA PRODIGALITÁ
Sì dolce è’l tormento (da Quarto scherzo delle ariose vaghezze, Venezia 1624)
3. L’ACCIDIA
Chi parla? (da L’incoronazione di Poppea, I/2 – Due soldati di Nerone)
4. L’INVIDIA
Compagni, udiste? (da Il ritorno d’Ulisse in patria, III/5 – Antinoo, Anfinomo e Pisandro)
5. LA CASTITÁ
Ardo e scoprir, ahí lasso (da Concerto. Settimo Libro de Madrigali, Venezia, 1619)
6. LA SUPERBIA
Son risoluto insomma (da L’incoronazione di Poppea, I/9 – Nerone e Seneca)
–
7. L’AVARIZIA
Hor che Seneca è morto (da L’incoronazione di Poppea, II/6 – Nerone e Lucano)
8. L’UMILITÁ
O ciechi (da Selva morale e spirituale, Venezia 1641)
9. LA GOLA
Pastor d’armenti può (da Il ritorno d’Ulisse in patria, II/3 – Iro ed Eumete)
10. LA TEMPERANZA
Imparate mortali (da Il ritorno d’Ulisse in patria, V/2 – Mercurio)
11. LA LUSSURIA
Si ch’io vorrei morire (da Libro quarto de Madrigali, Venezia 1603)
12. LA CARITÁ
Orfeo son io (da L’Orfeo, III)
13. L’IRA
Voglio di vita uscir (da Scherzi musicali, Venezia 1632)
14. LA FORTEZZA
Altri canti d’Amor (da Concerto. Settimo Libro de Madrigali, Venezia, 1619)
Un concerto che indaga le violente e contraddittorie emozioni dell’uomo. Gli amorosi tormenti dei madrigali, la nobile purezza di Orfeo, lo stile innovativo del Vespro, la castità di Ulisse e l’amoralità di Poppea: come possono convivere nell’animo di un solo uomo? L’allegoria dei sette Peccati capitali e delle sette Virtù ci guida nelle menti e nei cuori del Seicento. I sette Peccati capitali, elencati da Papa Gregorio e citati da S. Tommaso d’Aquino, hanno avuto un ruolo cruciale nell’immaginazione degli artisti, da Dante a Leonardo, e sono raffigurati sui capitelli del Museo dell’Opera di Palazzo Ducale a Venezia. Monteverdi visse queste quotidiane contraddizioni, ma riuscì, forse più di chiunque altro, a trascendere e sublimare le passioni umane in musica.
Nome stagione
Monteverdi Festival 201719.05.2017 - h.21:00
Auditorium Giovanni Arvedi (MdV)