Descrizione
di Johann Sebastian Bach
Concerto brandeburghese n° 5 in Re maggiore BWV 1050
Allegro – Affettuoso – Allegro
Concerto brandeburghese n° 6 in Si bemolle maggiore BWV 1051
Allegro – Adagio ma non tanto – Allegro
Suite n° 2 in Si minore BWV 1067
Ouverture – Rondò – Sarabanda – Bourrée I e II – Polonaise e Double – Minuetto – Badinerie
Concerto brandeburghese n° 3 in Sol maggiore BWV 1048
(Allegro) – Adagio – Allegro
LA RISONANZA
Fabio Bonizzoni, direzione e clavicembalo
Omaggio Harnoncourt
Offerti nel 1724 a Christian Ludwig, Margravio di Brandeburgo, che probabilmente li fece archiviare senza mai farli eseguire, i Concerti Brandeburghesi rappresentano un capolavoro speculativo originalissimo dell’arte del concerto, un vero e proprio catalogo che riassume stili, forme ed influenze diversissime. Nikolaus Harnoncourt, cui questo concerto è dedicato, sottolineava come « ogni concerto è scritto per una destinazione strumentale differente, e la diversità delle forme è estrema almeno quanto quelle che riguardano la strumentazione e lo stile». La Risonanza di Fabio Bonizzoni esalta il tripudio di timbri e le infinite invenzioni melodiche e ritmiche, che animano i Concerti n. 3 e 6 (per soli archi) ed in particolar modo il Concerto n. 5, celebre per la impressionante cadenza affidata al clavicembalo.
Biglietti esauriti
Venerdì 26 maggio 2017, ore 16,00-18,30 – Monteverdi OFFicine
Aula Magna Storica Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali Corso Garibaldi 178
Il discorso musicale
Omaggio a Nikolaus Harnoncourt
a cura di Angela Romagnoli
con Fabio Bonizzoni, Lisa Navach
Letture degli scritti musicali di Harnoncourt
a cura degli studenti del corso di Storia della Prassi Esecutiva
Ingresso libero
scarica la locandina
Nome stagione
Monteverdi Festival 201726.05.2017 - h.21:00
Auditorium Giovanni Arvedi (MdV)