Descrizione
in collaborazione con
Istituto Superiore di Studi Musicali Claudio Monteverdi
Conservatorio di Cremona
La domenica mattina, nel Ridotto del Teatro, proporremo la Rassegna La Musica del Monteverdi, quattro appuntamenti con i più talentuosi musicisti del ‘Monteverdi’, affrontando repertori e generi diversi, da Beethoven a Bach, da Brahms a Malipiero. Ogni appuntamento sarà completato da un approfondimento sul programma e sui compositori eseguiti e una promozione degli appuntamenti della settimana a Teatro.
Il programma:
domenica 16 maggio 2021
BEETHOVEN: LE SONATE PER VIOLINO E PIANOFORTE
parte 2
Sofia Manvati violino
Giorgio Lazzari pianoforte
programma:
L. van Beethoven (1770 – 1827)
Sonata per violino e pianoforte n. 8 in sol maggiore, op. 30 n. 3
Sonata per violino e pianoforte n. 10 in sol maggiore, op. 96
Secondo e ultimo dei due concerti preparati in occasione del progetto Beethoven: Presente!
L’opera 96 è la decima e ultima delle Sonate per violino e pianoforte di Beethoven. È di fatto più ampia delle precedenti, lontana dalla Stimmung drammatica della Sonata a Kreutzer. Già nell’Allegro moderato la dialettica del primo tempo di sonata non ha il rilievo consueto: le idee si concatenano l’una all’altra nello svolgersi di un discorso disteso. L’Adagio espressivo in forma di Lied descrive un quadro di un idillio agreste. Questo si salda immediatamente allo Scherzo, mediante l’irrompere di vividi ritmi resi più leggiadri lungo il Trio. Il Poco Allegretto finale può prolungare l’assaporarsi della situazione felice, in contrasto soltanto con un Adagio dalla quieta dolcezza. Il programma prosegue con la Sonata in sol maggiore per violino e pianoforte, composta nel 1802, al tempo della I Sinfonia. Tutti i commentatori ne hanno sottolineato il carattere pastorale. Esso si avverte sin dal primo Allegro in 6/8 in cui Beethoven tratteggia i sentimenti della Natura romantica.
Gli altri appuntamenti:
domenica 23 maggio 2021
C3:CHIESACELLOSCREMONA – ENSEMBLE DI VIOLONCELLI
Ensemble di violoncelli
Lorenza Baldo, Africa Dobner, Clarissa Marino, Alessandro Mastracci, Andrea Nocerino,
Francesco Scolaro, Roberta Selva, Giulia Sanguinetti, Silvia Chiesa, violoncelli
con la partecipazione di Maria Babilua, soprano
Silvia Chiesa (docente preparatore)
programma:
H.Villa Lobos (1887 – 1959)
Bachiana Brasileira n. 1 – per 8 violoncelli
J.S.Bach (1685 – 1750)
Ciaccona – versione a due celli
Silvia Chiesa, Alessandro Mastracci, violoncelli
Concerto Brandeburghese n. 6 – per 5 violoncelli
Silvia Chiesa, Alessandro Mastracci, Andrea Nocerino, Lorenza Baldo, Clarissa Marino, violoncelli
H.Villa Lobos (1887 – 1959)
Bachiana Brasileira n. 5 – per soprano e 8 celli
Nome stagione
Cremona a Teatro! Stagione maggio 202116.05.2021 - h.11:00
Ridotto del Teatro