Descrizione
in collaborazione con
Istituto Superiore di Studi Musicali Claudio Monteverdi
Conservatorio di Cremona
La domenica mattina, nel Ridotto del Teatro, proporremo la Rassegna La Musica del Monteverdi, quattro appuntamenti con i più talentuosi musicisti del ‘Monteverdi’, affrontando repertori e generi diversi, da Beethoven a Bach, da Brahms a Malipiero. Ogni appuntamento sarà completato da un approfondimento sul programma e sui compositori eseguiti e una promozione degli appuntamenti della settimana a Teatro.
Il programma:
domenica 9 maggio 2021
BEETHOVEN: LE SONATE PER VIOLINO E PIANOFORTE
parte 1
Leonardo Pellegrini violino
Yevgeny Galanov pianoforte
programma:
L. van Beethoven (1770 – 1827)
Sonata per violino e pianoforte n. 4 in la minore, op. 23
Sonata per violino e pianoforte n. 6 in la maggiore, op. 30 n. 1
Divisi in due concerti, si offre al pubblico cittadino uno sguardo sul lavoro svolto dagli studenti del ISSM Claudio Monteverdi in occasione del progetto Beethoven: Presente! Su idea della docente di violino dell’Istituto, Sig.ra Laura Gorna, i suoi studenti hanno avuto modo di partecipare ad una masterclass sulle Sonate per violino e pianoforte di Beethoven tenuta dal M° Salvatore Accardo. Il concerto di stamani prevede l’esecuzione di due Sonate, entrambe degli inizi dell’800. La Sonata in la minore op. 23 si apre con un movimento denso di temi tempestosi e di un’inquietudine ritmica piuttosto evidente. Il secondo movimento non è un adagio, come ci si sarebbe potuti aspettare, ma è un Andante scherzoso, più Allegretto. Come il primo movimento, anche il secondo si chiude su un cupo pianissimo; quasi riallacciandosi a questa chiusa, il terzo tempo, classificato come rondò, riprende l’atmosfera inquieta del movimento iniziale. Le tre Sonate op. 30 furono composte da Beethoven nel 1802 nei pressi di Vienna, parallelamente alla Seconda Sinfonia. Nel primo movimento, un Allegro, l’idea di variazione è resa subito chiara dalla ripetizione della figura ritmica affidata in apertura al registro grave del pianoforte, disegno ritmico dal ruolo importante in un continuo dialogo fra i due strumenti. Nel secondo movimento, un Adagio molto espressivo in re maggiore, la tecnica della variazione raggiunge il culmine, sostenuta anche dal perfetto equilibrio dei ruoli fra violino e pianoforte: in questo caso è il violino a introdurre la splendida melodia, dal carattere intimamente lirico, che viene subito ripresa dal pianoforte. La Sonata si conclude con un elegante Allegretto in forma di tema e variazioni.
Gli altri appuntamenti:
domenica 16 maggio 2021
BEETHOVEN: LE SONATE PER VIOLINO E PIANOFORTE
parte 2
Sofia Manvati violino
Giorgio Lazzari pianoforte
programma:
L. van Beethoven (1770 – 1827)
Sonata per violino e pianoforte n. 8 in sol maggiore, op. 30 n. 3
Sonata per violino e pianoforte n. 10 in sol maggiore, op. 96
***
domenica 23 maggio 2021
C3:CHIESACELLOSCREMONA – ENSEMBLE DI VIOLONCELLI
Ensemble di violoncelli
Lorenza Baldo, Africa Dobner, Clarissa Marino, Alessandro Mastracci, Andrea Nocerino,
Francesco Scolaro, Roberta Selva, Giulia Sanguinetti, Silvia Chiesa, violoncelli
con la partecipazione di Maria Babilua, soprano
Silvia Chiesa (docente preparatore)
programma:
H.Villa Lobos (1887 – 1959)
Bachiana Brasileira n. 1 – per 8 violoncelli
J.S.Bach (1685 – 1750)
Ciaccona – versione a due celli
Silvia Chiesa, Alessandro Mastracci, violoncelli
Concerto Brandeburghese n. 6 – per 5 violoncelli
Silvia Chiesa, Alessandro Mastracci, Andrea Nocerino, Lorenza Baldo, Clarissa Marino, violoncelli
H.Villa Lobos (1887 – 1959)
Bachiana Brasileira n. 5 – per soprano e 8 celli
Nome stagione
Cremona a Teatro! Stagione maggio 202109.05.2021 - h.11:00
Ridotto del Teatro