Descrizione
IN-ERME
ideazione Michela Lucenti, Maurizio Camilli, Alessandro Berti
regia e coreografia Michela Lucenti
drammaturgia Alessandro Berti
creato ed interpretato da Alessandro Berti, Maurizio Camilli, Ambra Chiarello, Francesco Gabrielli, Sara Ippolito, Maurizio Lucenti, Michela Lucenti, Alessandro Pallecchi, Gianluca Pezzino, Emanuela Serra, Giulia Spattini, Isacco Venturini e con Tommaso Vaja
musiche originali eseguite dal vivo Julia Kent
coro Cantori da Verméi
drammaturgia del suono Tiziano Scali
costumi Chiara Defant, Marzia Paparini
luci Stefano Mazzanti
coprodotto da Festival Oriente Occidente, Fondazione Teatro Due, Centro Giovanile Dialma Ruggiero (La Spezia), Fondazione Luzzati Teatro della Tosse onlus
Gruppo nomade per definizione, animato da una forte tensione etica – come del resto il nome scelto sottolinea – Balletto Civile nasce nel 2003 per volontà della coreografa e danzatrice ligure Michela Lucenti che in questo nuovo progetto rinnova la collaborazione con il drammaturgo Alessandro Berti.
In-erme il titolo scelto, dove “in” è prefisso di diverse interpretazioni del tempo e del nostro rapporto con esso. Inarrestabile, Inalterabile, Inenarrabile il fluire dell’esistenza. E Inermi, Inetti, Inutili ci sentiamo se guardiamo alla storia “dal nostro rassicurante divano”.
ln-erme lavoro in cui passato e contemporaneità si incontrano, dove il monito della statua del milite ignoto (che troneggia in ogni città della penisola) e il sentimento d’impotenza di oggi si fondono.
Alla stregua dell’ambiente musicale, nutrito di melodie evocative prodotte live dalla violoncellista Julia Kent (nel suo curriculum anche la colonna sonora di This Must Be the Place del premio Oscar Paolo Sorrentino) su cui si innestano gli arcaici e poderosi canti liturgici dei Cantori da Verméi.
Nome stagione
Stagione 2015-201614.02.2015 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli