ANAMORFOSI
ICARUS VS MUZAK
Benedetta Polimeni, flauto
Orfeo Manfredi, oboe
Alberto Delasa, clarinetto
Michele Zaccarini, fagotto
Gilda Gianolio, arpa
Giorgio Genta, chitarra
Francesco Pedrazzini, percussioni
Diego Petrella, pianoforte
Yoko Morimyo, violino
Luca Colardo, violoncello
Marco Pedrazzini, direzione
Descrizione
Il concerto vede la collaborazione del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali – Università di Pavia e sarà introdotto dalla Prof.ssa Ingrid Pustijanac, docente di Storia delle musiche del Novecento e studiosa dei linguaggi musicali contemporanei.
Il programma:
Rituale lunare per clarinetto, percussioni, chitarra elettrica
Mauro Montalbetti
Travestimento n. 3 per flauto e pianoforte
Claudio Rastelli
Club Music per flauto, violino, violoncello e percussioni
Stefano Giannotti
Pastorales de Noël per flauto, fagotto e arpa
André Jolivet
Une vague peut en cacher une autre per violino, violoncello e pianoforte
Virginia Guastella
Anamorfosi per pianoforte
Salvatore Sciarrino
Quaderno di traduzioni 2 per ensemble
Gabrio Taglietti
Con questo concerto il Teatro Ponchielli vuole cominciare un percorso legato ai molteplici linguaggi della musica di oggi. Nella frattura tra continuità di repertorio e novità compositiva, tra musica che rigenera il passato e musica generata dalle tecnologie, si colloca il repertorio proposto da Icarus vs Muzak. Unica costante, definita dal nome dell’ensemble, è la necessità di un ascolto creativo, di una musica che comunque lasci una traccia nella mente di un pubblico non distratto con la consapevolezza di essere un eccesso rispetto alla velocità concessa dalla soglia di attenzione del quotidiano contemporaneo.
Nome stagione
Spazio Spettacolare - Stagione gennaio/maggio 202303.03.2023 - h.20:30
Palcoscenico del Teatro Amilcare Ponchielli
Posto unico non numerato € 15,00
Biglietto studenti € 12,00
*BIGLIETTO STUDENTI riduzione studenti under 30



