Descrizione
Opera drammatica in quattro atti
Libretto di Antonio Ghislanzoni
musica di Giuseppe Verdi
Prima rappresentazione: Teatro dell’Opera, Il Cairo, 24 dicembre 1871, Ed. RICORDI
Interpreti:
Maria Teresa Leva (Aida), Samuele Simoncini (Radamès),
Cristina Melis (Amneris), Leon Kim (Amonasro),
Fabrizio Beggi (Ramfis), Francesco Milanese (Il Re d’Egitto),
Alessandro Mundula (Un messaggero), Teresa Di Bari (una sacerdotessa)
direttore Francesco Cilluffo
regia e scene Franco Zeffirelli
regia e riallestimento delle scene riprese da Stefano Trespidi
CORO OPERALOMBARDIA
maestro del coro Diego Maccagnola
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI
Allestimento realizzato per il Teatro di Busseto in occasione del primo centenario della morte di Giuseppe Verdi,
ripreso dal Teatro Regio di Parma in coproduzione con i Teatri di OperaLombardia
Scarica la locandina
Scarica il programma di sala
Scarica il file mp3 "Aperitivo con l’Opera" di Aida
DIRITTO DI CRITICA
Fino a venerdì 13 dicembre sarà possibilevotare, attraverso il sito del quotidiano La Provincia di Cremona, le recensioni di Aida scritte dai ragazzi che hanno partecipato a Diritto di critica.
Celeste e dolce, Aida, da 147 anni avanza trionfalmente nel mondo della musica attraversando i teatri più prestigiosi di tutto il mondo, dalle arene immense ai piccoli teatri "bomboniera. E Aida approda al Ponchielli nell’allestimento datato 2001 di Franco Zeffirelli.
Aida è una delle opere più famose di Verdi; ha una grande forza profetica segnando nel percorso verdiano un’importante svolta rispetto alle opere precedenti. Occupa il terzultimo posto nella cronologia teatrale e per molto tempo ad alcuni sembrò addirittura che fosse l’ultima, sennonché Otello (1887) e Falstaff (1893) irruppero stupefacenti in scena dopo un lungo silenzio. La gestazione dell’opera fu piuttosto complessa, anzi all’inizio si registrò un rifiuto quando Isma “il Pascia”, Chedivè d’Egitto, grande ammiratore di Verdi, gli commissionò, offrendo un lauto compenso, un inno per celebrare l’apertura del Canale di Suez (1868). Sul podio salirà Francesco Cilluffo, bacchetta ormai nota al nostro pubblico per aver diretto A Midsummer Night’s Dream nella nostra stagione del 2016 nonché il dittico La Voix Humaine e Cavalleria Rusticana della scorsa stagione.
Le altre recite:
21 e 23 novembre – Teatro Fraschini di Pavia
29 novembre e 1 dicembre – Teatro Sociale di Como
6 e 8 dicembre – Teatro Grande di Brescia
13 e 15 dicembre – Teatro Donizetti di Bergamo
Nome stagione
Stagione 2019-202015.11.2019 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli
17.11.2019 - h.15:30
Teatro Amilcare Ponchielli