Descrizione
di e con Gabriella Greison
regia Emilio Russo
PROSA
durata: 90 minuti
Gabriella Greison, autrice e interprete dello spettacolo 1927 monologo quantistico racconta sul palco i momenti più sconvolgenti, emozionanti, umani, divertenti che hanno fatto nascere la fisica quantistica. Dopo una ricerca a Bruxelles, in cui ha tradotto lettere e trovato molto materiale, ha creato il testo del monologo che prevede il supporto di video e immagini, ma soprattutto una scenografia essenziale che permette all’autrice di muoversi tra i vari personaggi, delineandone il lato umano.
Al termine dello spettacolo sembrerà anche voi di conoscere Einstein, Marie Curie, Schroedinger, Dirac, Pauli, Niels Bohr…esattamente come li conosce lei.
Tutto parte da una fotografia, in bianco e nero, 29 uomini in posa, 17 erano o sarebbero stati dei premi Nobel.
La foto è stata scattata a fine ottobre del 1927, quando i più importanti fisici del mondo si sono trovati a Bruxelles per parlare trascorrendo insieme un’intera settimana.
Gabriella ha ricostruito i dialoghi, i battibecchi, il carattere di ciascuno di loro e anche la cena a cui furono invitati dai sovrani del Belgio.
La stessa cena che ha ispirato Gabriella nel suo romanzo L’incredibile cena dei fisici quantistici (ed. Salani).
Per sapere tutto di Gabriella Greison visitate la pagina
https://it.wikipedia.org/wiki/Gabriella_Greison
Dopo il grande successo riscosso dall’incontro svoltosi lo scorso 8 febbraio si è deciso di aprire a tutto il pubblico lo spettacolo che la vede protagonista per la Rassegna dedicata alle scuole.
Chi volesse partecipare può acquistare il biglietto d’ingresso a partire da giovedi 1 marzo presso la biglietteria del Teatro aperta dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 19.30; Te. 0372 022001/02; biglietteria@teatroponchielli.it
Biglietto per 6 marzo € 5,00
Nome stagione
Stagione 2018-201906.03.2018 - h.10:30
Teatro Amilcare Ponchielli