È stata presentata l‘edizione 2023 del Monteverdi Festival, il festival di musica barocca dedicato al Divin Claudio, che nel 380° anniversarsio della morte del compositore, giunge alla sua 40esima edizione, in programma dal 16 al 25 giugno 2023.
Nel 2023 ricorrono anche i 380 anni dalla prima rappresentazione dell’opera L’incoronazione di Poppea, che sarà la produzione d’opera di questa edizione del Festival, con la regia di Pier Luigi Pizzi, che curerà anche scene, costumi e luci e la direzione di Antonio Greco, direttore principale del Monteverdi Festival.
Oltre all’opera, il ricco programma prevede concerti con solisti, ensemble di fama internazionale e giovani promesse della musica barocca.
Non solo concerti, ma anche #MonteverdIncursioni, un viaggio ideale in alcuni luoghi storici, religiosi e civili della città, appuntamenti musicali preziosi che vedono formazioni strumentali e vocali con raffinati interpreti e musicisti specialisti del repertorio antico; #MonteverdiNight una proposta unica, in un luogo storico dal valore artistico e culturale inestimabile; #MonteverdiClandestino un evento coinvolgente, un tuffo nel rinascimento con le danze popolari della compagnia Il Lauro.
Sono rinnovati anche gli appuntamenti con la Residenza Monteverdi Festival Cremona Barocca, con #Controcorrente, la crociera organizzata dall’agenzia Guindani Viaggi e #MonteverdiDappertutto, per portare la Musica di Claudio Monteverdi in alcuni luoghi simbolo della comunità di Cremona.
Biglietti in vendita alla biglietteria del Teatro e online sul sito www.vivaticket.com da lunedi 13 marzo
Per tutte le informazioni visita il sito web dedicato monteverdifestivalcremona.it
