
Sintonizzatevi su Radio Monteverdi per riascoltare estratti audio da alcuni concerti delle precedenti edizioni del Festival. Ogni settimana, Radio Monteverdi pubblicherà nuovi estratti
dal grande repertorio barocco, da Monteverdi a Bach ed altri ancora.
In attesa di tornare ad ascoltare la musica dal vivo!
L’ORFEO
di Claudio Monteverdi
Accademia Bizantina
Ottavio Dantone, clavicembalo e direzione
Monteverdi Festival, 5 maggio 2017
Toccata che si sona avanti il levar de la tela…
Squillino le trombe di Radio Monteverdi che ci accompagnerà in queste settimane per ascoltare estratti da alcuni concerti delle precedenti edizioni del Monteverdi Festival. La Toccata, che apre L’Orfeo di Monteverdi, è la nostra sigla: una fanfara brillante, energica, per attirare la vostra attenzione introdurvi alla Musica…
CONCERTO BRANDEBURGHESE n. 5
in re maggiore BWV 1050 di J.S.Bach
Allegro – Affettuoso - Allegro
LA RISONANZA
Fabio Bonizzoni, direzione e clavicembalo
Monteverdi Festival, 26 maggio 2017
I Concerti Brandeburghesi rappresentano un capolavoro originalissimo dell’arte del concerto, un ‘catalogo’ di stili, forme ed influenze diversissime. Riascoltiamo, nell’interpretazione di Fabio Bonizzoni, il Quinto Brandeburghese, diventato celebre per la impressionante cadenza affidata al clavicembalo e considerato il primo vero concerto per clavicembalo della storia della musica.
SALVE REGINA
Claudio Monteverdi, Salve Regina [II], a 3 voci e organo
(da Selva morale e spirituale, Venezia 1641)
Ensemble Odhecaton
Paolo Da Col, direzione
Monteverdi Festival, 17 maggio 2019
Monteverdi divenne maestro di cappella a San Marco a Venezia nel 1613 e mantenne quel posto per 40 anni. Anche nella musica sacra, Monteverdi rivela la sua forte personalità innovatrice, a cavallo tra prima e seconda prattica. Ascoltiamo l’antifona mariana Salve Regina, in cui il dialogo serrato delle voci si uniscono nell’invocare la Vergine con sublime purezza spirituale.
BERENICE, OVE SEI?
Pietro Antonio Cesti (Il Tito – Polemone)
Ian Bostridge, tenore
CAPPELLA NEAPOLITANA
Antonio Florio, maestro concertatore
Monteverdi Festival, 26 maggio 2018
Della regina di Giudea, Berenice, si innamorano proprio tutti. A partire da Polemone, che in questa bellissima aria tratta da Il Tito di Cesti, la invoca con dolore e rabbia. Ascoltiamola nell’interpretazione del celebre tenore inglese Ian Bostridge, il cui fascino intellettuale e la cui voce magnetica ammaliano le platee di tutto il mondo.
O POSSENTE SPIRITO
Claudio Monteverdi, O possente spirito (L’Orfeo)
Emiliano Gonzales Toro, Orfeo
Accademia Bizantina
Ottavio Dantone, clavicembalo e direzione
Monteverdi Festival, 5 maggio 2017
Disceso negli Inferi per ritrovare l’amata Euridice, Orfeo si imbatte in Caronte e lo ammalia e addormenta con la sua lira per attraversare lo Stige. Il suo canto sovrumano attraversa tutte le sfere del cosmo. Ascoltiamo Emiliano Gonzales Toro nel meraviglioso microcosmo quale è O possente spirito.
DEUS TUORUM MILITUM
Claudio Monteverdi, Deus tuorum militum, inno con due violini
(da Selva morale e spirituale, Venezia 1641)
ENSEMBLE ODHECATON
Paolo Da Col, direzione
Monteverdi Festival, 17 maggio 2019
Monteverdi fu maestro di cappella a San Marco a Venezia per 40 anni. Nella musica sacra, e non solo, Monteverdi rivela il suo genio creativo, conducendo l’ascoltatore in una dimensione sempre nuova. Ascoltiamo il celebre inno vespertino Deus tuorum militum, la cui melodia combina semplicità e pura bellezza.
Ian Bostridge, tenore
CAPPELLA NEAPOLITANA
Antonio Florio, maestro concertatore
Monteverdi Festival, 26 maggio 2018
Un breve ma intrigante viaggio nel Seicento napoletano con le opere di Provenzale e Caresana: sono gli anni in cui nasce l’opera impresariale da Venezia in giù, i generi serio e comico, e furoreggia il divismo canoro sul palcoscenico. E chi meglio della star inglese Ian Bostridge per spiegarci come “Amore e Gelosia fan da tiranni”?
Anna Bessi, Messaggera
Accademia Bizantina
Ottavio Dantone, clavicembalo e direzione
Monteverdi Festival, 5 maggio 2017

La gioiosa atmosfera pastorale viene turbata dall’annuncio della Messaggera e dal suo racconto drammatico: Euridice è morta, morsa da un serpente mentre raccoglieva dei fiori. È spirata invocando il nome dell’amato Orfeo. Basta una semplice monodia accompagnata, per tradurre in musica il dolore e lo stupore di tutti.
Ian Bostridge, tenore
CAPPELLA NEAPOLITANA
Antonio Florio, maestro concertatore
Monteverdi Festival, 26 maggio 2018
Il Siroe fu uno dei bestsellers del Settecento operistico, messo in musica più e più volte in tutta Europa. Ascoltiamo gli affanni e le pene di Cosroe, nobile re di Persia, ma anche padre tormentato. A dargli voce il celebre tenore inglese Ian Bostridge, dalla voce nostalgica ed intensa.
Cantate Domino canticum novum, cantate et exultate… è un messaggio gioioso, quello racchiuso nel mottetto di Monteverdi del 1620. I due intensi brani sacri del divino Claudio sono preceduti da una sinfonia mesta e meditativa del bresciano Biagio Marini, ed una sonata ricca di passaggi virtuosistici ed effetti in eco del cremonese Nicolò Corradini.
Ian Bostridge, tenore
CAPPELLA NEAPOLITANA
Antonio Florio, maestro concertatore
Monteverdi Festival, 26 maggio 2018
Gelido in ogni vena / scorrer mi sento il sangue / l’ombra del figlio esangue / m’ingombra di terror. Farnace, re di Ponto, sconfitto dai Romani, ordina alla moglie di uccidere il loro figlio e se stessa. Gelo e terrore scorrono in quest’aria di Vivaldi magistralmente cantata dal celebre tenore inglese Ian Bostridge e accompagnata dalla Cappella Neapolitana di Antonio Florio.

A...Arianna, B... Basso continuo, C... Cremona...
un viaggio attraverso l’alfabeto ....una lettera, una parola, un universo di suoni, immagini, per scoprire la vita e le opere di Monteverdi, dei suoi maestri e colleghi, ma anche le città in cui visse, la sua famiglia, i poeti con cui collaborò, grazie a artisti, musicologi, storici, attori, cremonesi per nascita o adozione, per studio o lavoro, che ci hanno aiutato da casa nel compilare l'ALFABETO per scoprire Monteverdi dalla A alla Z.

MONTEVERDI MUSIC COMICS
Il mondo del fumetto e della musica antica si incontrano sul web. Chi l’avrebbe mai immaginato?
In questa nuova sezione di Monteverdi Online, esploriamo l’incrocio tra questi due affascinanti linguaggi,
tra colori, suoni e immaginazione.
Cremonesi gli autori del fumetto MONTEVERDI GENIUS LOCI. Scritto da Michele Ginevra, responsabile del Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, e illustrato da Francesca Follini, il fumetto arricchisce la biografia di Claudio Monteverdi
con elementi magici e spirito d’avventura.
Per leggere la versione completa del fumetto (disponibile fino al 21 giugno): https://issuu.com/kleinerflug/docs/monteverdi
Per le immagini del fumetto ©Kleiner Flug
Si ringraziano
Editore Kleiner Flug, Alessio D'Uva e Elia Munaò, Michele Ginevra, Francesca Follini
Concerto Italiano – Rinaldo Alessandrini, direzione
Accademia Bizantina – Ottavio Dantone, direzione
Anima mia perdona (Libro Quarto de’ Madrigali), animato da Ginevra e Follini con la splendida esecuzione del Concerto Italiano, diretto da Rinaldo Alessandrini.
Il tragico mito di Orfeo ed Euridice, rivissuto ‘in strisce’ e rievocato dal commento sonoro de L’Orfeo di Accademia Bizantina diretta dal M° Ottavio Dantone (Monteverdi Festival, 5 maggio 2017)

Quanto sei monteverdiano? Mettiti alla prova, rispondendo a domande su episodi noti e meno noti,
curiosità sulla vita e le opere del divino Claudio.
Eccoti le
⇒ ⇒ 15 domande ⇐ ⇐
Ricordati il punteggio ottenuto per scoprire quanto monteverdiano sei...
Hai risposto alle domande? Ecco il tuo profilo:
da 1 a 5
PRINCIPIANTE
Hai sentito parlare di Monteverdi, ma non conosci la sua musica.
Vuoi saperne di più? Stay tuned sulla nostra pagina FB
da 5 a 10
APPASSIONATO
Complimenti! Sei un appassionato, ma puoi migliorare! Stay tuned...
da 10 a 15
INTENDITORE
Fantastico, conosci vita, morte e miracoli del Divino Claudio! Stay tuned...