SostieniAmo
il Teatro Ponchielli
Sostenere il Teatro Ponchielli, con un piccolo gesto, significa sostenere la Cultura!
L’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n.40 del 15 luglio 2020, consente ai possessori di voucher per spettacoli annullati causa Covid-19 di poterli trasformare in donazioni Art Bonus in favore degli enti già eleggibili alla misura fiscale.
L’iniziativa rappresenta un’opportunità per tutti coloro che sono vicini ai Teatri duramente colpiti dalle conseguenze dello stop forzato, per emergenza epidemiologica, di tutte le attività.
I costi sostenuti per vedere spettacoli che sono stati cancellati a seguito del DPCM dell’8 marzo possono diventare donazioni Art Bonus se si è in possesso del voucher, di pari importo del biglietto, ottenuto con le modalità previste dal “Decreto Cura Italia” del 17 marzo 2020 e successive modificazioni nel “Decreto Rilancio” del 19 maggio 2020.
L’opportunità di diventare mecenati Art Bonus rinunciando al voucher, e ottenendo un credito d’imposta pari al 65% dell’importo pagato per l’acquisto del biglietto, spetta a tutti coloro che hanno acquistato biglietti per spettacoli di enti ammessi all’Art Bonus.
L’acquirente del biglietto che rinuncia al voucher dovrà ottenere dall’ente organizzatore degli spettacoli un’attestazione nella quale siano indicati tutti gli elementi necessari per riconoscere ed individuare – nell’importo e nella causale – l’erogazione liberale a sostegno di quell’ente, così come previsto dalla norma Art Bonus art. 1 d.l. n. 83/2014 e s.m..
Una volta annullato il voucher mediante l’attestazione resa al mecenate, l’ente dovrà registrare sul portale l’importo non rimborsato mediante voucher, che rappresenterà il valore della donazione Art bonus e avrà la data dell’emissione dell’attestazione, assolvendo in tal modo a tutti gli obblighi di trasparenza sulle erogazioni liberali Art bonus previsti dall’ art. 1 – Art bonus del d.l. n. 83 e s.m.i.
Sostieni la Cultura
- per essere parte della crescita sociale e culturale della collettività.
- per promuovere la bellezza, la conoscenza, il sapere, l’arte, la musica, la poesia, attraverso il Teatro.
- per costruire il futuro delle nuove generazioni.
- per essere tu stesso protagonista e non solo spettatore.
Art Bonus: cos’è?
Un incentivo fiscale, sotto forma di credito di imposta, che consente di recuperare il 65% delle erogazioni liberali effettuate a sostegno della cultura.
Chi può contribuire?
Tutti. Persone fisiche e giuridiche.
Come recuperare il 65%?
Stampa, conserva e allega alla dichiarazione dei redditi la ricevuta bancaria del bonifico
Invia alla mail amministrazione@teatroponchielli.it
– La ricevuta bancaria del bonifico
– I tuoi dati fiscali per la registrazione sul sito Art Bonus
Per le persone fisiche: Nome – Cognome – Codice Fiscale – Indirizzo con CAP – Indirizzo email
Per le imprese: Ragione Sociale – Indirizzo con CAP – Codice Fiscale/Partita
Come Contribuire?
Bonifico Bancario:
BCC – Credito Padano – – Filiale 1 Cremona
IBAN: IT82E0845411400000000086329
Causale: Art Bonus – Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli (Teatro Amilcare Ponchielli) – Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli – Codice fiscale o P. Iva del mecenate – Nome Intervento (opzionale)
Gli Interventi
I due interventi dell’anno 2023 sono i seguenti:
Attività istituzionale e artistica – anno 2023
DESCRIZIONE INTERVENTO
L’attività istituzionale comprende le Stagioni artistiche Opera, Teatro, Danza, Musica. Il Teatro Ponchielli cura programmi di qualità per i diversi generi, attività formative per i giovani ed azioni inclusive per i diversi pubblici. Il Teatro di Cremona è responsabile della promozione e della divulgazione della cultura esperita dal vivo, soprattutto a livello performativo. Il supporto alle attività artistiche e alla programmazione è fondamentale per sostenere la qualità e la quantità delle proposte.
DESCRIZIONE INTERVENTO
Claudio Monteverdi, uno dei padri del melodramma, viene celebrato a Cremona con un festival storico. Musica, Opera ed altri linguaggi si riuniscono intorno alla figura di Monteverdi e al repertorio barocco per promuoverne e custodirne il patrimonio e la produzione musicale, sviluppandosi in più azioni, anche attraverso il confronto con altri compositori. Il sostegno è rivolto alla programmazione artistica e alle attività performative. Il Monteverdi Festival 2023, giunto alla quarantesima edizione, prevederà una nuova produzione dell’opera L’Incoronazione di Poppea, la presenza in concerto di molti artisti di fama internazionale esperti del repertorio barocco italiano, piccoli concerti in suggestive location, un’offerta musicale per tutti con alcune novità come, ad esempio, serate danzanti e cene a tema.
Sono ancora aperte i tre progetti dell’anno 2022:
Attività istituzionale e artistica – anno 2022
DESCRIZIONE INTERVENTO
L’attività istituzionale comprende le Stagioni artistiche con Opera, Prosa, Danza, Musica. Il Teatro Ponchielli cura programmi di qualità per i diversi generi, attività formative per i giovani ed azioni inclusive per i diversi pubblici. Il Teatro di Cremona è responsabile della promozione e della divulgazione della cultura esperita dal vivo, soprattutto a livello performativo. Il supporto alle attività artistiche e alla programmazione è fondamentale per sostenere la qualità e la quantità delle proposte.
DESCRIZIONE INTERVENTO
Claudio Monteverdi, uno dei padri del melodramma, viene celebrato a Cremona con un festival storico. Musica, Opera ed altri linguaggi si riuniscono intorno alla figura di Monteverdi e al repertorio barocco per promuoverne e custodirne il patrimonio e la produzione musicale, sviluppandosi in più azioni, anche attraverso il confronto con altri compositori. Il sostegno è rivolto alla programmazione artistica e alle attività performative.
Lavori di restauro, recupero e ristrutturazione del Foyer del Teatro Ponchielli – anno 2022
DESCRIZIONE INTERVENTO
Il Teatro Ponchielli è una delle sale storiche più belle e preziose del patrimonio teatrale italiano. I lavori di restauro e ristrutturazione, per i quali chiediamo il sostegno, prevedono, tra gli interventi, il rifacimento della pavimentazione del Foyer del Teatro in seminato veneziano per riportarlo all’antico splendore e restituirlo al pubblico.