Descrizione
Orchestra Sinfonica della Rai di Torino
Roberto Abbado, direttore
Maria Joao Pires, pianoforte solista
Franz Schubert/Luciano Berio
Rendering
Ludwig van Beethoven
Concerto per pianoforte orchestra n.2 in si bemolle maggiore op.19
Felix Mendelssohn
Sinfonia n.5 in re maggiore “Riforma”
durata del concerto: prima parte 60 minuti – intervallo – seconda parte 30 minuti
A conclusione della stagione concertistica 2013-2014 è stata invitata una delle orchestre italiane più significative anche nel panorama internazionale: l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino, diretta in questo caso da un altro italiano molto famoso nel mondo, Roberto Abbado. Nella prima parte del concerto, si unirà a loro una delle più affermate soliste della tastiera dei nostri tempi, Maria Joao Pires, che proporrà il Concerto n.2 op.19 di Ludwig van Beethoven, in parte ancora legato al modello mozartino ma già con qualche guizzo di novità tipicamente beethoveniana. Nella seconda parte, la Sinfonia n.5 “Riforma” di Felix Mendelssohn, scritta “per celebrare una rivoluzione religiosa”, come riportato sul programma della prima esecuzione. E certamente una necessaria ed inevitabile “riforma” del mondo conosciuto la creò/causò il primo conflitto mondiale. Allo stesso tempo, trattandosi di una composizione celebrativa, ci piace sia inserita all’interno del concerto conclusivo della stagione.
Nome stagione
Stagione 2013-201415.04.2014 - h.21:00
Teatro Amilcare Ponchielli