MIRACOLI METROPOLITANI
CARROZZERIA ORFEO
CARROZZERIA ORFEO
MIRACOLI METROPOLITANI
drammaturgia Gabriele Di Luca
regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi
Con (in o.a.)
Elsa Bossi Patty
Federico Brugnone Mosquito/Mohamed
Ambra Chiarello Hope
Federico Gatti Igor
Barbara Moselli Clara
Massimiliano Setti Cesare
Roberto Serpi Plinio
Si ringrazia Barbara Ronchi per la voce della moglie.
musiche originali Massimiliano Setti
scenografia e luci Lucio Diana
costumi Stefania Cempini
Una coproduzione con Marche Teatro, Teatro dell’Elfo, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Teatro di Napoli -Teatro Bellini
in collaborazione con il Centro di Residenza dell’Emilia-Romagna “L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale”
Con questo testo, Gabriele Di Luca è stato selezionato come autore italiano nel progetto americano ITALIAN PLAYWRIGHTS PROJECT 3a EDIZIONE (2020/22), finalizzato alla promozione della scrittura creativa contemporanea. Nel 2020 è finalista al Premio Le Maschere del Teatro Italiano nella sezione migliore autore di novità italiana.
Nel 2022 il testo di Miracoli Metropolitani è stato pubblicato dalla casa editrice CuePress. Nello stesso anno, lo spettacolo viene selezionato dalla rivista Birdmen tra i 10 spettacoli imperdibili del 2022.
Descrizione
Miracoli metropolitani si svolge all’interno di una vecchia carrozzeria riadattata a cucina, specializzata in cibo a domicilio per intolleranti alimentari. Fuori imperversa l’allarme di una guerra civile. Il mondo è diventato un luogo inaffidabile e come se non bastasse, la popolazione è terrorizzata da un pericolo imminente: le fogne della città, sature di inquinamento, spazzatura e rifiuti tossici, stanno per esplodere raccontandoci di un pianeta affaticato dalla nostra presenza irresponsabile e di una società che sta per essere sepolta dai suoi stessi escrementi. Miracoli metropolitani è una strepitosa commedia umana e il racconto di una solitudine sociale e personale dove ogni uomo affronta quotidianamente quell’incolmabile vuoto che sta per travolgere la sua esistenza. La realtà che la Compagnia ci apparecchia è vera ed eccessiva e molto infelice, beckettianamente divertente, una fauna metropolitana di frustati, reietti, delusi…e se corressimo ai ripari?
Nome stagione
Spazio Spettacolare - Stagione gennaio/maggio 202315.03.2023 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli
platea e palchi € 30,00
ridotto € 26,00
galleria € 26,00
ridotto €22,00
loggione € 22,00
ridotto € 18,00
biglietto studenti € 12,00
*RIDOTTO
Biglietto ridotto per possessori di tessera Fai, Touring Club, Welcome Card, CartaEffe La Feltrinelli, giovani under 30, gruppi organizzati (superiori alle 15 persone)
**BIGLIETTO STUDENTI riduzione studenti under 30



