Descrizione
di Alessandro Serra
tratto dal Macbeth di William Shakespeare
con Fulvio Accogli, Andrea Bartolomeo, Leonardo Capuano, Andrea Carroni,Giovanni Carroni, Maurizio Giordo, Stefano Mereu, Felice Montervino
traduzione in sardo e consulenza linguistica Giovanni Carroni
collaborazione ai movimenti di scena Chiara Michelini
musiche pietre sonore Pinuccio Sciola
composizioni pietre sonore Marcellino Garau
Lo spettacolo verrà rappresentato in lingua sarda con sopratitoli in italiano.
Uno spettacolo tra i più premiati e apprezzati degli ultimi anni e vincitore del Premio Ubu 2017.
Macbettu, tratto da William Shakespeare, di Alessandro Serra definito, dalla critica specializzata, il ‘fenomeno del teatro italiano’.
L’idea di questo spettacolo recitato in sardo e, come nella più pura tradizione elisabettiana, interpretato da soli uomini, nasce nel corso di un reportage fotografico tra i carnevali della Barbagia, carichi di suoni cupi prodotti da campanacci e antichi strumenti, di pelli di animali, di corna e dove la potenza dei gesti e della voce trovano sorprendenti analogie con il capolavoro shakespeariano. La lingua sarda non limita la fruizione, ma trasforma in canto ciò che in italiano rischierebbe di scadere in letteratura. Uno spazio scenico vuoto, cupo, attraversato dai corpi degli attori che disegnano luoghi ed evocano presenze… pietre, terra, ferro, sangue, residui di antiche civiltà nuragiche.
Nome stagione
Cremona a Teatro! Stagione maggio 202112.05.2021 - h.20:00
Teatro Amilcare Ponchielli