Descrizione
L’Heure espagnole
Commedia musicale per cinque voci soliste e orchestra
Libretto di Franc – Nohain
musica Maurice Ravel
Prima rappresentazione: Parigi, Théâtre National de l’Opéra-Comique, 19 Maggio 1911
Interpreti:
Antoinette Dennefeld (Concepcion, moglie di Torquemada), Didier Pieri (Gonzalve, studente),
Valdis Jansons (Ramiro, mulattiere), Andrea Concetti (Don Inigo Gomez, banchiere),
Jean François Novelli (Torquemada, orologiaio)
Leggi la trama
Gianni Schicchi
Opera comica in un atto Libretto di Giovacchino Forzano
musica Giacomo Puccini
Prima rappresentazione: New York , Teatro Metropolitan, 14 dicembre 1918
Interpreti principali:
Sergio Vitale (Gianni Schicchi), Lavinia Bini (Lauretta), Agostina Smimmero (Zita),
Pietro Adaini (Rinuccio), Didier Pieri (Gherardo), Marta Calcaterra (Nella),
Andrea Concetti (Betto di Signa), Mario Luperi (Simone), Valdis Jansons (Marco),
Cecilia Bernini (La Ciesca), Nicolò Ceriani (Maestro Spinelloccio/Messer Amantio di Nicolao)
Leggi la trama
direttore Sergio Alapont
regia Carmelo Rifici
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO
nuovo allestimento dei Teatri di OperaLombardia
Scarica il file mp3 "Aperitivo con l’Opera" del dittico
Sfoglia il programma di sala
La Stagione prosegue con l’effervescente dittico composto da L’Heure espagnole di Maurice Ravel e Gianni Schicchi di Giacomo Puccini, due capolavori del repertorio melodrammatico comico del Novecento.
L’Heure espagnole è una commedia musicale che racconta, con una sensualità dilagante, una particolare visione dell’amore e del tempo, una farsa dai caratteri ironici e al tempo satirici. Gianni Schicchi è un’opera in un atto su libretto di Giovacchino Forzano basato su un episodio del Canto XXX dell’Inferno di Dante e fa parte del celebre Trittico pucciniano con Suor Angelica e Tabarro.
La messa in scena vede la regia di Carmelo Rifici, storico assistente di Luca Ronconi a cui è succeduto nel 2015 alla direzione della Scuola di Teatro del Piccolo Teatro di Milano. La direzione d’orchestra sarà affidata a Sergio Alapont, uno dei direttori di spicco della sua generazione.
Note di sala a cura di Nicolò Rizzi
Note musicali e di regia
Biografie del direttore e del regista
Le altre recite:
27 e 29 settembre – Teatro Grande di Brescia
4 e 6 ottobre – Teatro Fraschini di Pavia
10 e 12 gennaio 2020 – Teatro Sociale di Como
Nome stagione
Stagione 2019-202017.01.2020 - h.20:30
Teatro Amilcare Ponchielli
19.01.2020 - h.15:30
Teatro Amilcare Ponchielli