Descrizione
Leonidas Kavakos, violino
Enrico Pace, pianoforte
I. Stravinskij, Suite italienne per violino e pianoforte
S. Prokofiev, Sonata n. 1 in fa minore per violino e pianoforte, op. 80
T. Takemitsu, Distance de fée
C. Franck, Sonata in la maggiore per violino e pianoforte
Chiusura di stagione d’eccellenza con un duo di caratura internazionale: il celebre violinista greco Leonidas Kavakos e il pianista Enrico Pace. Coppia cameristica ampiamente rodata (qualche anno fa hanno vinto il Premio Abbiati), il violinista Leonidas Kavakos e il pianista Enrico Pace presenteranno un programma che spazia dal repertorio tardo romantico alla musica contemporanea toccando il neoclassicismo: un excursus storico musicale tra autori e generi compositivi che mettono in luce, ciascuno a suo modo, le principali caratteristiche espressive del violino.
La grandezza del talento di Leonidas Kavakos è stata riconosciuta già quando, ancora adolescente, ha vinto il Concorso Sibelius nel 1985 e poi il Premio Paganini nel 1988. Numerosi inviti da festival e orchestre internazionali di grande prestigio sono arrivati dopo breve tempo. Durante la stagione 2004/05 Leonidas Kavakos ha riconfermato la sua posizione con la London Philharmonic e Vladimir Jurowski, con la New York Philharmonic, la BBC Symphony diretta da David Robertson, la Gewandhaus di Lipsia diretta da Herbert Blomstedt, la Philadelphia Orchestra diretta da Charles Dutoit, la BBC Symphony diretta da Osmo Vanska ai BBC Proms, la Filarmonica di Israele e Zubin Mehta, la Filarmonica di Monaco e la Sinfonica di Vienna dirette da Ingo Metzmacher, la Filarmonica di Berlino con Sir Simon Rattle.
Enrico Pace è nato a Rimini. Ha studiato pianoforte con Franco Scala, prima al Conservatorio Rossini di Pesaro e, successivamente, all’Accademia Pianistica di Imola. Ha inoltre studiato direzione d’orchestra e composizione. La sua carriera ha avuto una svolta decisiva nel 1989 con la vittoria del Primo Premio al Concorso Internazionale Franz Liszt di Utrecht. Da allora Enrico Pace si è esibito regolarmente in recital in tutta Europa, includendo apparizioni al Concertgebouw di Amsterdam, a Milano (Sala Verdi del Conservatorio e Teatro alla Scala), Roma, Brescia/Bergamo, Firenze, Berlino, Monaco di Baviera, Dortmund, Dublino e in varie città del Sud America. Ha suonato con orchestre prestigiose, tra cui i Münchner Philharmoniker, i Bamberger Symphoniker, l’Orchestra Filarmonica di Rotterdam, l’Orchestra Filarmonica della Radio Olandese, la BBC Philharmonic Orchestra, le Orchestre Sinfoniche di Sydney e Melbourne (come parte di una tournée in Australia e Nuova Zelanda), l’orchestra S.Cecilia di Roma, la Berliner Sinfonie-Orchester.
Nome stagione
Stagione 2017-201819.04.2018 - h.21:00
Teatro Amilcare Ponchielli