Descrizione
“SUNRISE”
Passioni, sogni, positività, virtuosismi sonori, melodie inconfondibili: Giovanni Allevi, l’enfant terrible della musica classica contemporanea, torna sulla scena discografica con “SUNRISE” (Bizart / Sony Music), il nuovo progetto sinfonico che arriva il prossimo 30 ottobre a distanza di due anni dal successo dell’ultimo “Alien” (2010).
“Voglio pensare che SUNRISE rappresenti l’alba di un nuovo giorno. Ora siamo avvolti nell’incertezza, ma non dobbiamo smettere di sognare un mondo più bello. Vorrei che queste note possano donare a tutti un po’ di speranza e possano infondere il coraggio di intraprendere nuove strade. La Musica, la mia Strega Capricciosa, è riapparsa col suono struggente del violino e del pianoforte e orchestra. La musica della mia rinascita. Dopo un lungo e difficile periodo, le note, la gioia e l’entusiasmo sono tornati ad investirmi come una cascata. Ora voglio solo che queste note siano vicine al cuore della gente, che siano di incoraggiamento a superare i momenti di buio, per ritrovare quella luce che è dentro ognuno di noi” è questo “SUNRISE” per il compositore Allevi.
La stessa cover dell’album, con note e spartiti che escono dalla sua mente, descrive in immagini quanto la musica sia costantemente presente nei suoi pensieri.
Una nuova emozionante sfida per il compositore, direttore d’orchestra e pianista che torna con un lavoro assolutamente inedito contenente la sua prima composizione per violino e orchestra, dove non manca l’inseparabile pianoforte, di nuovo protagonista sotto la destrezza delle sue dita con tutta la forza ritmica delle sue inconfondibili melodie.
Otto brani della tracklist per 70 minuti di musica che si dividono idealmente in due parti. Nella prima parte “Fantasia concertante per pianoforte e orchestra”, c’è tutto l’estro musicale di Allevi che compone, dirige e suona le cinque tracce per pianoforte ed orchestra. La seconda parte invece, “La danza della Strega – Concerto per violino ed orchestra in fa minore”, contiene l’attesa composizione per violino ed orchestra, in cui Giovanni Allevi è compositore e direttore.
Ad eseguire la parte musicale del violino solista, caratterizzata da passaggi di estremo virtuosismo è Mariusz Patyra. Si tratta di uno dei più eclatanti vincitori del Premio Paganini, la competizione violinistica più importante al mondo, nonché allievo del Maestro Salvatore Accardo che lo ha definito un “talento assolutamente straordinario”.
Nome stagione
Eventi e concerti 2013-201414.12.2013 - h.21:00
Teatro Amilcare Ponchielli