Descrizione
TARANTULE. Antidoti e follie
La terapia del tarantismo nelle fonti antiche
Across
ENSEMBLE TERRA D’OTRANTO
Nadia Esposito, voce narrante, castanuelas, danza
Luca Tarantino, chitarra spagnola
Pierluigi Ostuni, tiorba
Roberto Chiga, tamburi a cornice
violino barocco e direzione
Doriano Longo
CAMBIO LOCATION
Si comunica che, per le incerti condizioni meteo, il concerto del 26 maggio ore 11.00 dell’ensemble Terra d’Otranto si terrà presso la chiesa di S.Marcellino e non come precedentemente annunciato nel Chiostro della Chiesa del Foppone.
Sfoglia il programma di sala
La tarantella, vivace forma di danza popolare tipica dell’Italia meridionale, trae le proprie origini da antichi rituali legati alla terapia coreutico-musicale del tarantismo, patologia caratterizzata da convulsioni, delirio, tremori, leggendariamente attribuita al morso della tarantola. Dal Medioevo in avanti, filosofi, medici e musicisti ne rimasero affascinati. Lasciamoci “tarantare” da una domenica mattina a ritmo di danza e tamburelli, in compagnia dell’Ensemble Terra d’Otranto.
Nome stagione
Monteverdi Festival 201926.05.2019 - h.11:00
Chiesa di S. Marcellino