Descrizione
Monteverdi OFFicine
Uno spazio per pensare, discutere, incontrare. Un luogo non-luogo per svelare i segreti degli artisti, scoprire i sapori della musica e del buon cibo, restare incantati dalle suggestioni del cinema. Monteverdi OFFicine accende la sua insegna e vi aspetta!
Incontri
Sabato 23 maggio, ore 18.30
Foyer Teatro A. Ponchielli
Incontro con ANTONIO FLORIO e PINO DE VITTORIO
Sabato 30 maggio, ore 18.30
Foyer Teatro A. Ponchielli
Incontro con HARRY CHRISTOPHERS
Proiezioni
Mercoledì 20 maggio, ore 21.00 – Ridotto Teatro A. Ponchielli
THE HEART OF SOUND
Un viaggio musicale con Vittorio Ghielmi
Regia Paul Fenkart (BFMI, Austria – 2012, 52’)
Il documentarista tedesco Paul Fenkart racconta con vivida ispirazione il progetto di Vittorio Ghielmi e il suo felice incontro con gli straordinari cantori di Orosei. Un affresco di una Sardegna ‘antica’, nascosta e rurale, lontana dalle affollate mete turistiche.
Lunedì 25 maggio, ore 21.00 – Teatro Filodrammatici
FITZCARRALDO
Regia Werner Herzog (Germania – 1981, 157’)
Agli inizi del Novecento l’eccentrico barone Brian Sweeney Fitzgerald vuole costruire a Iquitos, nel cuore dell’Amazzonia peruviana, il più grande teatro d’opera di tutti i tempi per farci cantare Enrico Caruso. Costato 8 miliardi (più tutti gli averi del regista, due morti, parecchi feriti e tre anni di lavorazione) questo film, frutto di un’operazione un po’ folle, è paradossalmente il più ordinato e accademico del più sregolato autore del nuovo cinema tedesco. Personaggio del film è… il battello il cui assurdo ed epico trasporto attraverso il colle occupa ben 45 minuti. I momenti d’incanto e le sequenze visionarie non mancano. Si apre e si chiude con un frammento dall’Ernani di G. Verdi e I puritani di V. Bellini.
Videoinstallazione 24h24 – Foyer Teatro A. Ponchielli
THE CELLO SUITES. YO-YO MA
Inspired by Bach (Sony Music, 2008)
Yo-Yo Ma ricrea le meravigliose 6 Suites per violoncello solo di Bach: un film in 6 parti, nato dall’idea di far collidere la musica bachiana con artisti e discipline differenti: un architetto paesaggista, i visionari disegni del Piranesi, un coreografo, un drammaturgo, un attore di teatro kabuki, due pattinatori sul ghiaccio. Una delle esperienze più esilaranti della mia vita, racconta Yo-Yo Ma. Di certo, un nuovo modo di ascoltare e ‘vedere’ Bach.
Gli incontri e le proiezioni sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Nome stagione
Monteverdi Festival 201523.05.2015 - h.18:30
Foyer del Teatro Amilcare Ponchielli
30.05.2015 - h.18:30
Foyer del Teatro Amilcare Ponchielli
20.05.2015 - h.21:00
Ridotto del Teatro Amilcare Ponchielli
25.05.2015 - h.21:00
Teatro Filodrammatici