Prossimi eventi
Monteverdi Festival Cremona 2023
Claudio Monteverdi, un genio, rivoluzionario e coraggioso padre dell’opera lirica e del melodramma.
Lui ha dato il ‘la’ alla nascita del genere che, più di tutti, appassiona l’umanità da secoli e ci rende famosi nel mondo!
Festeggiamo i 40 anni di Monteverdi Festival con un programma ricco, con artisti di fama internazionale e soprattutto con le note del Divin Claudio!
Biglietti in vendita alla biglietteria del Teatro e online sul sito vivaticket.com
Sfoglia il libretto del Festival
Dopo il successo ottenuto nella Stagione Gennaio/Maggio 2022, ritorna anche per questo nuovo anno una delle iniziative più interessanti e coinvolgenti rivolta agli studenti delle Scuole Secondarie di II grado: DIRITTO DI CRITICA, concorso di critica teatrale riservato agli studenti delle scuole superiori della città e giunto alla sua undicesima edizione.
L’iniziativa, nata nel 2012 dalla sinergia fra il Teatro Ponchielli, il quotidiano La Provincia di Cremona e l’Assessorato all’Istruzione e alle Risorse Umane del Comune di Cremona, ha lo scopo di sollecitare nei giovani spettatori lo spirito di osservazione, la capacità di analisi e di racconto di una rappresentazione vista a teatro, stimolandoli così a una partecipazione attiva.

Ultime notizie
PER LA 40a EDIZIONE DEL MONTEVERDI FESTIVAL
MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
VIDEOMAPPING NEL CUORE DELLA CITTÀ
CREMONA SI ILLUMINA PER MONTEVERDI
CONFERENZA STAMPA
CMC – CAVALLI MONTEVERDI COMPETITION
5 TITOLI D’OPERA E TANTA MUSICA!
LA NUOVA STAGIONE OPERA E MUSICA 2023
Scopri il teatro ponchielli
Regolamento per l’accesso in sala
In ottemperanza al Decreto-Legge n. 24 del 24 marzo 2022, dal 1 maggio 2022 per l’accesso in Teatro non sarà necessario esibire la Certificazione verde Covid-19.
Dal 16 giugno 2022 non è più obbligatorio indossare la mascherina FFP2 in Teatro.
Le disposizioni sopra indicate potranno subire variazioni a seguito di eventuali aggiornamenti delle normative vigenti in tema di Covid-19.