Prossimi eventi
STAGIONE OPERA/MUSICA SETTEMBRE – DICEMBRE 2023
OPERA
5 titoli d’opera (Die Zauberflöte, Juditha Triumphans, Luisa Miller, Don Carlo, Madama Butterfly), in programma da ottobre a gennaio, tutti preceduti, la domenica antecedente, dagli incontri L’opera si rivela, per scoprire curiosità e aneddoti sulle opere in scena.
MUSICA
3 concerti che avranno come protagonisti Trio Kanon – 花音 –, Giovanni Bertolazzi e I Solisti di Pavia con Enrico Dindo.
In collaborazione con il Conservatorio Statale Claudio Monteverdi tornano anche gli appuntamenti con 𝗟𝗮 𝗺𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝘃𝗲𝗿𝗱𝗶, nel Ridotto del Teatro.
I biglietti della stagione opera e dei concerti del 26/10, 16/11 e 1/12 sono in vendita alla biglietteria del Teatro e online sul sito www.vivaticket.com
Sfoglia il libretto promozionale della nuova stagione.
Clicca qui per scaricare il modulo di prenotazione per gruppi organizzati


STAGIONE DI PROSA NOVEMBRE 2023/MARZO 2024
La Nuova Stagione di Prosa 23/24 ci colpirà al cuore!
Dieci spettacoli, un vortice di emozioni che ci faranno appassionare, ridere, riflettere e commuovere. Una scelta ampia con grandi classici da Zio Vanja di Čechov, a Maria Stuarda di Schiller, da 7 contro Tebe di Eschilo a La dodicesima notte di Shakespeare, ma non mancheranno testi contemporanei come Costellazioni di Nick Payne, Amanti di Ivan Cotroneo e Processo Galileo scritto a quattro mani da Angela Demattè e Fabrizio Sinisi.
Tante proposte che porteranno sul palco del Teatro Ponchielli grandissimi nomi del panorama teatrale e televisivo come: Silvio Orlando, che inaugurerà la Stagione con La vita davanti a sé, Chiara Francini, effervescente ed eclettica attrice e già protagonista dell’edizione 2023 del Festival di Sanremo, con il suo nuovo spettacolo Forte e Chiara e Virginia Raffaele, attrice, conduttrice, imitatrice, che torna al Teatro Ponchielli con il suo spettacolo Samusà (spettacolo fuori abbonamento).
Non mancheranno grandi protagonisti del teatro italiano come Laura Marinoni e Elisabetta Pozzi, regine indiscusse della pièce Maria Stuarda, un ricco allestimento che porta la firma di Davide Livermore per la regia e della Maison Dolce&Gabbana per i costumi delle protagoniste, ma anche Massimiliano Civica e I Sacchi di Sabbia, compagnia che ha ricevuto molti riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, che con la loro proposta (7 contro Tebe) sapranno coniugare tradizione popolare e ricerca culturale.
Protagonisti saranno anche grandi nomi nel panorama registico come Leonardo Lidi, (Zio Vanja, seconda tappa del progetto Čechov), Andrea De Rosa e Carmelo Rifici, registi di fama internazionale del teatro e dell’opera, in Processo Galileo.
L’amore sarà il protagonista in spettacoli come Costellazioni, dove saranno in scena tutte le possibili infinite fasi di una relazione e Amanti, una commedia scritta e diretta da Ivan Cotroneo con l’insostenibile leggerezza dell’amore: cuori, tradimenti, risate e vita reale.
Tornerà anche Shakespeare con la regia di Giovanni Ortoleva con La dodicesima notte (o quello che volete).
Rinnovo e nuovi abbonamenti dal 30 settembre
Vendita biglietti dal 14 ottobre
Sfoglia il programma con la Stagione di Teatro Dritto al cuore

Modulo di prelazione per gruppi organizzati (cral e biblioteche)
Ultime notizie
DOMENICA 8 OTTOBRE
ORARIO BIGLIETTERIA
STAGIONE TEATRO 2023/2024
DRITTO AL CUORE
VISITE GUIDATE GRATUITE
MOSTRA CASA PONCHIELLI – 13, 15 e 17 Settembre
DAL 9 SETTEMBRE
IN VENDITA BIGLIETTI STAGIONE OPERA E MUSICA
Regolamento per l’accesso in sala
In ottemperanza al Decreto-Legge n. 24 del 24 marzo 2022, dal 1 maggio 2022 per l’accesso in Teatro non sarà necessario esibire la Certificazione verde Covid-19.
Dal 16 giugno 2022 non è più obbligatorio indossare la mascherina FFP2 in Teatro.
Le disposizioni sopra indicate potranno subire variazioni a seguito di eventuali aggiornamenti delle normative vigenti in tema di Covid-19.