Descrizione
Concerto inaugurale mostra Monteverdi e Caravaggio
Roberta Invernizzi, soprano
Franco Pavan, tiorba
LA BELLA PIÙ BELLA
Giulio Romano (XVI – XVII secolo)
Strana armonia d’amore
(Il Fuggilotio Musicale, Venezia 1613)
Giulio Caccini (ca. 1550 – 1618)
Dolcissimo sospiro
Dalla porta d’Oriente
(Bruxelles, Bibliothèque du Conservatoire, ms. 704)
Vincenzo Bernia (XVI – XVII secolo)
Toccata Cromatica – Corrente sopra la Monyca
(CZ.Pnm IV.G.8; D-B 4022)
Giuseppino Cenci (seconda metà del XVI secolo – 1616),
Fuggi, fuggi
(Firenze, Biblioteca del Conservatorio, ms. Barbera)
Deh dolce anima mia
(Venezia, Biblioteca del Conservatorio, ms. Torrefranca 250)
Claudio Monteverdi/Anonimo
Lamento della Maddalena sopra quello di Arianna
(Bologna, Biblioteca del Conservatorio, ms. Q 45)
Anonimo
Aria alla francese
(Münster, Santini Bibliothek, Hs. 4108)
Tarquinio Merula (1595 – 1665)
Folle è ben
(Curtio precipitato et altri Capricij, Venezia 1638)
Johannes Hieronimus Kapsperger (ca. 1580 – 1651)
Figlio dormi
(Libro Secondo di Villanelle, Roma 1619)
Johannes Hieronimus Kapsperger
Toccata
(Hamburg Staats- und Universitäts-Bibliothek, Real. ND. VI, no. 3238)
Claudio Monteverdi (1567 – 1643)
Ecco di dolci raggi
(Scherzi musicali, Venezia 1632)
Voglio di vita uscir
(UNC, Music Library, Music VN2.1 M1)
Nota per le sue abbaglianti ed eleganti performance nella musica del tardo Barocco, l’artista milanese ha anche alimentato, lungo la sua carriera, l’arte più delicata e sfumata della canzone del repertorio italiano dei primi del XVII secolo, un tempo in cui l’espressione polifonica cedeva il passo al moto degli ‘affetti’. In questo concerto, Roberta Invernizzi attraversa con grazia il terreno della monodia in composizioni di artisti del calibro di Girolamo Kapsberger, Giulio Caccini, Tarquinio Merula e Claudio Monteverdi.
Nome stagione
Monteverdi Festival 201707.04.2017 - h.21:00
Auditorium Giovanni Arvedi (MdV)