Descrizione
L’Orfeo di Claudio Monteverdi cantato e suonato dai musicisti cremonesi
Interpreti (in ordine di apparizione)
Paola Quagliata, La Musica, Orfeo 3, Apollo
Nicola Mafessanti, Pastore 1
Marina Morelli, Ninfa, La Speranza
Wang Chiyuan, Orfeo 1
Eva Conti, Euridice 1, Pastore 2
Margherita Doria, Pastore 3, Euridice 2, Eco
Francesco Boschiazzo, Orfeo 2
Eleonora Filipponi, Messaggera
Marco Gazzini, Pastore 4, Plutone
Mario Luperi, Caronte, Uno Spirito Infernale
Ilaria Geroldi, Proserpina
narratore, Dario Cantarelli
direttore, Gabrio Taglietti
progetto sostenuto da
Fondazione Teatro Ponchielli
Comune di Cremona (Progetto Cultura Partecipata 2017)
Centro di Musicologia Walter Stauffer
Fondazione Banca Popolare di Cremona
con la collaborazione del Liceo Musicale “Antonio Stradivari” e dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Claudio Monteverdi”
GRUPPO MUSICA INSIEME
Gabrio Taglietti, direttore e maestro alle tastiere
CREMONA JAZZ TRIO
con Roberto Cipelli, Mauro Slaviero e Loris Leo Lari
CORO POLIFONICO CREMONESE
Federico Mantovani, direttore
ORCHESTRA GIOVANILE MOUSIKÉ
Gianluigi Bencivenga, coordinatore artistico
Il progetto CremonaCantaOrfeo riunisce tutte le forze musicali della città, professionali e amatoriali, docenti e studenti di repertorio classico e jazz, coinvolti in una esecuzione concertata dell’Orfeo di Monteverdi riletta e curata da Gabrio Taglietti, che vedrà schierati a fianco di violini e violoncelli strumenti meno tradizionali quali sassofoni, percussioni, sintetizzatori.
Quanto di più lontano, dunque, da un’esecuzione filologica: sarà invece una performance basata su un’idea di cultura diffusa, non solo specialistica. Un concerto “diverso” che coinvolgerà l’intera città nel ricordo del suo illustre concittadino.
CremonaCantaOrfeo a partire dal mattino di sabato 29 aprile animerà la città con alcuni flash mob!
Saranno l’Ensemble dei fiati e l’Ensemble di guitar/violin dell’Orchestra giovanile di Cremona Mousikè e della SMIM Vida, coordinati dai propri docenti, prof. Gianluigi Bencivenga, prof. Alberto Venturini, prof. Carlo Vallone , prof. Andrea D’Oronzo, prof. Andrea Del Vecchio, prof. Corrado Braga, prof.ssa Monia Ziliani, prof.ssa Merita Zeneli, che daranno vita a flash mob in alcuni spazi cittadini, secondo il seguente programma:
ore 10 Cortile Federico Secondo/Portici del Duomo
ore 11 Galleria XXV aprile
ore 12 Galleria del Corso (la galleria di Corso Campi che si collega con i giardini pubblici)
Nome stagione
Monteverdi Festival 201729.04.2017 - h.21:00
Auditorium Giovanni Arvedi (MdV)